Primi PiattiPasta e Patate alla NapoletanaLa Pasta e Patate alla Napoletana è una saporita variante della classica Pasta e Patate perfetta per i pasti in famiglia durante i mesi autunnali e invernali.Ricetta di Giorgio Loda • 21 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 50 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Pasta e Patate alla Napoletana è un piatto che appartiene alla tradizione contadina partenopea. Saporita variante della classica Pasta e Patate Semplice, di questa ricetta esistono tante versioni tipiche di varie regioni d’Italia come la Pasta e Patate alla Siciliana e la Pasta e Patate alla Pugliese.Ma la versione che andremo a preparare oggi è quella appunto della Pasta con le Patate di Napoli, dalla consistenza cremosa e dal sapore davvero unico. Un piatto perfetto da gustare durante le serate più fredde oppure nelle giornate in cui si ha più fame del solito.Contrariamente ad altre Ricette della Tradizione come la Pasta e Ceci Toscana o la Pasta e Fagioli, questa Pasta con le Patate è un piatto quasi asciutto, anche se molto cremoso. Scopriamo subito insieme la ricetta della Pasta e Patate alla Napoletana!Ingredienti per 4 persone320 g di Pasta Corta750 g di Patate850 g di Acqua150 g di Sedano150 g di Carote1 Cipolla Bianca130 g di Lardo20 g di Concentrato di pomodoro1 rametto di Rosmarino1 crosta di Parmigiano Reggianoq.b. di Olio d'Olivaq.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Pasta e Patate alla Napoletana iniziate facendo il trito di sedano, carota e cipolla che dovete tenere da parte.Lavate le patate, rimuovete la buccia, poi tagliatele a tocchetti irregolari spessi circa 2 cm e conservatele da una parte. Tagliate il lardo a fettine più sottili che potete, sminuzzandole ulteriormente.Preparate adesso la crosta di Parmigiano lavando e grattando via la parte esterna. Asciugate e conservate da un lato.In una casseruola mettete appena un filo d’olio e il lardo. Attendete che il lardo inizi a rilasciare il grasso, poi aggiungete il trito di verdure.Mescolando bene il contenuto della casseruola, fate imbiondire il trito di sedano, carota e cipolla. Poi aggiungete le patate, lasciandole insaporire sole per qualche minuto.Unite il rosmarino, la crosta di Parmigiano e il concentrato di pomodoro, poi mescolate il tutto. Aggiungete 600 gr di acqua calda, salate e pepate, poi coprite tutto con il coperchio.Lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti aggiungendo, se il composto dovesse asciugarsi troppo anzitempo, solo un po’ d’acqua.Schiacciate direttamente dentro la casseruola una parte delle patate, poi unitevi la pasta corta e la restante parte di acqua.Lasciate cuocere finché la pasta non sarà pronta e il composto quasi asciutto: dovrà avere una consistenza tra una minestra e una pastasciutta.Prima di impiattare la Pasta e Patate alla Napoletana rimuovete il rametto di rosmarino e la crosta di Parmigiano, guarnendo i piatti con un filo d’olio appena. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete aggiungere un tocco di sapore e cremosità, prima di portare in tavola il vostro piatto grattugiate a grana grossa della Provola, poi incorporatela alla Pasta come se fosse Parmigiano grattugiato: in questa maniera avrete una perfetta Pasta e Patate alla Napoletana con Provola.Se volete ottenere della Pasta e Patate in Bianco vi basta invece semplicemente omettere il Concentrato di Pomodoro.ConsigliDosate con molta attenzione l’acqua nella cottura delle Patate prima e della Pasta poi: questa Ricetta Rustica Tradizionale Campana è una via di mezzo tra una zuppa con la pasta e una pastasciutta.ConservazioneLa Pasta e Patate alla Napoletana si conserva in frigo per circa due giorni. Oltre questa soglia è sconsigliato metterla in congelatore.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento