Vai al contenuto

Pasta con la Verza e la Salsiccia

Scopri la Pasta con la Verza e la Salsiccia: un primo piatto ricco e saporito con verza stufata, salsiccia e vino bianco. Lasciati conquistare dai sapori rustici!
Ricetta di 5 Novembre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Pasta con la Verza e la Salsiccia
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 15 minuti
  • Cottura 30 minuti
  • Dosi per 4 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Pasta con la Verza e Salsiccia Cremosa, Ricca di Vitamine e Sapori Rustici

Quando fuori l’aria diventa frizzante e sentite il desiderio di qualcosa che vi scaldi l’anima, la pasta con verza e salsiccia è il piatto che trasforma una semplice cena in un momento di puro comfort. In questa ricetta autunnale con verza, tutta l’essenza della stagione si ritrova in pochi passaggi veloci e ingredienti autentici, un perfetto equilibrio tra gusto deciso e delicatezza. La verza, una delle regine dell’orto a cavallo tra autunno e inverno, si trasforma in una protagonista irresistibile: morbida dopo la cottura in padella, sprigiona dolcezza e raccoglie profumi intensi, arricchita dall’aroma delle salsicce sbriciolate che si abbracciano ad ogni boccone. La sapiente rosolatura della verza saltata in padella con lo scalogno – scelto al posto della cipolla per un soffritto più fine – elimina ogni punta di amarezza, mentre una sfumatura di vino bianco regala al condimento una marcia in più. Scegliete il vostro formato di pasta preferito per questa pasta cremosa con salsiccia: le mezze maniche rigate sono ideali per trattenere il ricco condimento, ma anche fusilli o rigatoni renderanno ogni forchettata un’esperienza da ricordare.

Questa ricetta pasta verza salsiccia è il perfetto piatto unico con verza e salsiccia: un’armonia di proteine e fibre che vi farà sentire appagati senza appesantire. Potrete personalizzare gli ingredienti scegliendo salsicce più o meno speziate, adattando i sapori alle vostre preferenze e trasformando ogni volta la ricetta in un piccolo viaggio di gusto. Ideale come pasta facile per cena o per un pranzo ricco la domenica, saprà conquistarvi con la sua cremosità e intensità, diventando un nuovo comfort food da replicare spesso. Se amate queste atmosfere accoglienti, provate anche la Lasagne con Ragù di Carne e Cavolo, il Risotto alla Verza o la deliziosa Pasta Cremosa Zafferano e Salsiccia per altre idee ricche di gusto e tradizione. Con questa ricetta comfort food pasta ogni tavolata sarà più calda e invitante.

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare la pasta con la verza e la salsiccia, iniziate pulendo la verza: eliminate le foglie più esterne rovinate e il torsolo centrale duro. Lavate accuratamente le foglie sotto acqua fredda corrente, scolatele bene e asciugatele. Tagliate la verza a listarelle di media larghezza, non troppo sottili, così da mantenere una buona consistenza durante la cottura.
  2. Sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente con un coltello ben affilato. In una padella capiente versate un filo generoso di olio extravergine d’oliva e fate rosolare lo scalogno tritato a fuoco dolce per circa 3-4 minuti, fino a quando non diventa traslucido e morbido. Fate attenzione a non farlo bruciare altrimenti risulterà amaro.
  3. Mentre lo scalogno rosola, private la salsiccia del budello e sbriciolatela grossolanamente con le mani direttamente nella padella. Mescolate bene e lasciate rosolare la salsiccia per circa 10 minuti a fuoco medio, girandola di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, fino a quando non sarà ben dorata e avrà rilasciato il suo grasso.
  4. Quando la salsiccia è ben rosolata e ha raggiunto la massima temperatura, versate il vino bianco partendo dai lati della padella, dove si concentrano maggiormente i grassi. Alzate la fiamma al massimo e lasciate sfumare completamente la parte alcolica senza mettere il coperchio: ci vorranno circa 3-5 minuti. Saprete che è pronto quando non sentirete più l’odore pungente dell’alcol.
  5. Aggiungete nella padella le listarelle di verza e mescolate bene per farle insaporire con il condimento. Versate un bicchiere di acqua calda, abbassate la fiamma a medio-bassa, coprite con il coperchio e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. La verza deve ammorbidirsi ma mantenere ancora un po’ di consistenza. Regolate di sale e pepe nero a vostro piacimento.
  6. Nel frattempo portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Quando bolle, versate le mezze maniche e cuocetele seguendo i tempi indicati sulla confezione, scolandole rigorosamente al dente. Prima di scolare la pasta, prelevate un mestolo di acqua di cottura che vi servirà per mantecare.
  7. Trasferite la pasta scolata direttamente nella padella con il condimento di verza e salsiccia. Aggiungete un filo generoso di olio extravergine d’oliva e, se necessario, un po’ di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso. Mantecate a fuoco vivace per 1-2 minuti, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno o con un movimento rotatorio della padella, fino a creare una leggera cremina che avvolge la pasta.
  8. Impiattate la vostra pasta con la verza e la salsiccia ancora fumante, spolverizzando ogni porzione con abbondante parmigiano reggiano grattugiato al momento e, se vi piace, un’ultima macinata di pepe nero. Servite subito e gustatevi questo piatto rustico e avvolgente che porta in tavola tutto il calore della tradizione invernale italiana. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Potete sostituire la salsiccia con la pancetta affumicata tagliata a cubetti per una versione più affumicata, oppure con la pasta di salame per un sapore ancora più intenso. Per una versione vegetariana eliminate la salsiccia e arricchite il piatto con funghi porcini o champignon trifolati, che doneranno comunque un gusto ricco e autunnale. Un’altra variante prevede l’aggiunta di patate tagliate a dadini che cuoceranno insieme alla verza, rendendo il piatto ancora più sostanzioso. Se amate i formaggi potete aggiungere a fine cottura della ricotta salata sbriciolata o del pecorino romano al posto del parmigiano per un gusto più deciso. Per chi ama i sapori più strutturati, potete utilizzare vino rosso al posto del bianco quando fate la sfumatura: questa variante si sposa particolarmente bene con salsicce più speziate come quella calabrese. Infine, per un tocco di freschezza finale, aggiungete all’impiattamento delle foglie di salvia fritte croccanti o una grattugiata di scorza di limone che bilancia la ricchezza del piatto.

Consigli

Per un risultato ancora più saporito potete aggiungere uno spicchio d’aglio schiacciato insieme allo scalogno, oppure un pizzico di peperoncino per chi ama i sapori più decisi. Se preferite una consistenza più cremosa, a fine cottura potete frullare metà della verza con un mixer ad immersione e poi unirla nuovamente al condimento, creando così una base vellutata che avvolge la pasta. Scegliete una salsiccia di qualità, preferibilmente quella toscana con semi di finocchio per un aroma più caratteristico, oppure la luganega del Nord Italia per un sapore più delicato. Potete sostituire le mezze maniche con altri formati di pasta corta come rigatoni, penne rigate, paccheri o tortiglioni: l’importante è che siano rigati per trattenere meglio il condimento. Il vino bianco utilizzato per sfumare deve essere di buona qualità, preferibilmente un vino secco come Pinot Grigio o Verdicchio: evitate vini troppo aromatici che coprirebbero i sapori delicati della verza.

Conservazione

La pasta con la verza e la salsiccia si conserva in frigorifero, ben coperta in un contenitore ermetico, per un massimo di 1-2 giorni. Al momento di consumarla potete scaldarla in padella con un filo d’olio e qualche cucchiaio d’acqua, oppure nel microonde coprendola con un coperchio o pellicola forata. Si sconsiglia il congelamento poiché la verza cotta tende a perdere consistenza una volta scongelata.

Commenti