Le olive all’ascolana sono un piatto tipico della tradizione culinaria delle Marche: deliziose olive ricche di polpa e con un ripieno a base di carne e verdure, impanate e fritte. Tradizionalmente vengono servite come secondo piatto, essendo una delle componenti principali della frittura mista locale, ma sono perfette anche da servire come aperitivo o come antipasto. In qualunque modo decidiate di servirle, di certo portare in tavola un bel vassoio di olive all’ascolana fatte in casa vi garantirà i complimenti di ogni commensale.
Questa antica ricetta risale agli ultimi anni dell’800 e prevede l’utilizzo della tipica oliva Ascolana Tenera, che anticamente era conservata in una salamoia leggera aromatizzata con semi di finocchio selvatico e alcune erbe aromatiche coltivate in loco. Anche rispettare l’utilizzo dei tre tipi di carne è importante, al fine di ottenere quel gusto ricco e corposo che contraddistingue le olive all’ascolana: manzo, suino e pollo, uniti a un soffritto di verdure e insaporite con una generosa manciata di Parmigiano. Ma non temete che il gusto risulti pesante, a fare da contrappeso c’è la scorza di limone che aromatizza il ripieno sgrassandolo e legandosi bene al sapore della frittura. Assolutamente irresistibili!
Per completare e arricchire un bel buffet a base di finger food, vi consigliamo di preparare anche le Mozzarelline Fritte, i Wurstel con la Pancetta, e anche qualche ricetta a base di Pasta Sfoglia Fatta in Casa consultando il nostro raccoglitore sulle migliori 25 Ricette Salate con la Pasta Sfoglia.