CondimentiOlio Santo Calabrese, la Ricetta OriginaleL'Olio Santo Calabrese con la Ricetta Originale è un ottimo modo non solo per conservare i peperoncini per l'inverno ma anche per realizzare un olio aromatizzato al peperoncino davvero strepitoso.Ricetta di Giorgio Loda • 21 Luglio 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiDosi per 1 vasettoGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaQuando si parla di ricette calabresi è impossibile non pensare a preparazioni anche molto piccanti come la ‘nduja o i peperoncini ripieni sott’olio. C’è anche un’altra preparazione che merita di essere conosciuta non solo perché vi permette di conservare i vostri peperoncini per l’inverno, ma anche di avere sempre a disposizione una piacevole nota aromatica per i vostri piatti. Stiamo parlando dell’Olio Santo Calabrese, una preparazione a base di Olio Extravergine di Oliva e Peperoncini Piccanti, i cosiddetti Diavulicchi.Dal momento che andremo a preparare un Olio al Peperoncino è molto importante seguire alcuni accorgimenti per evitare la proliferazione dei batteri. Come per tutte le conserve fatte in casa infatti, fanno fede le linee guida del Ministero della Salute circa la sterilizzazione dei vasetti. L’Olio Santo Calabrese con la Ricetta Originale viene preparato sottoponendo i peperoncini freschi a due diversi passaggi. Per prima cosa vengono fatti asciugare al Sale per 12 ore così da far loro perdere i liquidi di vegetazione, poi vengono passati in Aceto per uccidere eventuali batteri. Si procede poi al confezionamento del futuro Olio Aromatizzato al Peperoncino.L’Olio Santo Piccante non è certo l’unico che si può preparare a casa. Con la nostra guida su Come Fare l’Olio Aromatizzato troverete moltissimi spunti, perfetti anche per realizzare dei piccoli regali gastronomici fatti in casa. In alternativa vi consigliamo di provare il Sale Aromatizzato e lo Zucchero Aromatizzato.Ingredienti per 1 vasetto10 Peperoncini diavulicchi piccanti50 ml di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Saleq.b. di Aceto di Vino BiancoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare l’Olio Santo Calabrese con la Ricetta Originale cominciate indossando dei guanti di gomma (dovrete utilizzarli per tutti i passaggi). Lavate accuratamente i peperoncini, rimuovete il picciolo e asciugateli.Trasferiteli in un piatto e copriteli con il sale. Lasciateli in questo modo per 12 ore, il tempo necessario affinché perdano l’acqua di vegetazione.Trascorso il tempo di riposo, strizzate per bene i peperoncini in modo da rimuovere quanta più acqua possibile. Se necessario potete aiutarvi anche con uno schiacciapatate.Metteteli ora a bagno nell’aceto di vino bianco per 15 minuti.Di nuovo, scolateli e strizzateli per bene in modo da rimuovere l’aceto.Adagiate i peperoncini in un vasetto pressando bene e copriteli con l’olio. Vi consigliamo di utilizzare un’apposita griglia in plastica per far si che i peperoncini rimangano sempre ben sommersi.Riponete l’Olio al Peperoncino in un luogo fresco e asciutto per almeno un paio di mesi prima di consumarlo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe non trovate il tipico peperoncino calabrese potete realizzare un olio al peperoncino anche con altre varietà. L’importante è seguire i passaggi indicati per evitare la proliferazione dei batteri.ConsigliVi consigliamo di utilizzare dei barattoli piuttosto piccoli. Una volta pronto l’olio al peperoncino è davvero piccante e ne bastano poche gocce per aromatizzare i vostri piatti.ConservazioneL’Olio Santo Calabrese si conserva per un anno in un luogo buio, fresco e asciutto.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento