Vai al contenuto

Meringhe

Le Meringhe sono dei dolcetti friabili e croccanti, tipici della piccola pasticceria. Deliziose da gustare da sole, possono essere usate anche per decorare dolci e torte.
Ricetta di 11 Aprile 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Meringhe
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 15 minuti
  • Cottura 2 ore
  • Dosi per 50 meringhe

Le Meringhe, conosciute anche come Meringhe alla Francese, sono un dolcetto della piccola pasticceria particolarmente amato, grazie alla friabilità e leggerezza che le contraddistinguono. Questa ricetta classica delle meringhe si rifà alla tipica ricetta della meringa francese servita appunto come pasticcino in accompagnamento a Caffè o tè e talvolta intinte nel cioccolato fondente per renderle ancora più golose.

Croccante e friabile questo tipo di Meringa viene usata anche come decorazione di dolci al cucchiaio o torte e rappresenta la componente principale di un dolce molto rinomato: la Pavlova. Molto diversa invece, è la ricetta della Meringa all’Italiana, dalla consistenza soffice e impalpabile, che non viene cotta in forno, ma usata come copertura delle torte e caramellata con il cannello da cucina.

Come vedrete questa ricetta delle Meringhe è davvero veloce e molto semplice da realizzare, dovrete solo avere qualche accortezza nel Montare Perfettamente gli Albumi insieme allo zucchero a velo, unici due ingredienti della ricetta.

La fase di cottura poi, avviene come di consueto a basse temperature e può variare dai 20 minuti fino alle 2 ore, a seconda della cremosità interna che si gradisce. Noi abbiamo deciso di prepararle molto croccanti, ideali sia da servire come dolcetto che da usare come decorazione.

Ingredienti per 50 meringhe

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATIS
  1. Per preparare le Meringhe iniziate mettendo gli albumi in una planetaria e cominciate a montarli azionando la macchina a velocità massima.  
  2. Quando gli albumi cominceranno a diventare bianchi e spumosi, aggiungete gradualmente lo zucchero semolato e continuate a montare fino a quando inizierà a diventare montato.
  3. Aggiungete ora qualche goccia di limone e subito dopo lo zucchero a velo mettendolo poco alla volta e senza mai fermare la frusta. Continuate a montare fino a quando otterrete una spuma ben montata e lucida.
  4. Mettete l’impasto in una sac à poche con la bocchetta stellata e iniziate a formare le vostre spumiglie su una teglia ricoperta con carta da forno.
  5. Cuocere ora le vostre meringhe in forno statico preriscaldato a 80-90°C per almeno 4 ore. Prima di terminare la cottura assaggiatene una e se risulterà croccante e asciutta saranno pronte. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Con questa ricetta otterrete delle Meringhe molto asciutte e croccanti, ma se gradite che l’interno rimanga più morbido potete ridurre i tempi di cottura: 45 minuti per un interno più umido e 20-30 minuti per un cuore più cremoso.

Consigli

Affinchè le Meringhe vengano spumose e leggere, gli albumi devono montare perfettamente a neve, dunque prestate attenzione che siano freschi, che non contengano tracce di tuorlo e che siano rigorosamente a temperatura ambiente. In secondo luogo dovete fare attenzione che le fruste e la ciotola che userete siano ben pulite e completamente asciutte. Infine per una cottura omogenea, cercate di creare meringhe della stessa dimensione.

Conservazione

Le Meringhe si conservano per una settimana/10 giorni in una scatola di latta oppure sotto una campana di vetro.

Commenti