AntipastiGnocco Fritto, la Ricetta OriginaleLo Gnocco Fritto è un famosissimo piatto di origine emiliane che si prepara per accompagnare formaggi e salumi durante l'antipasto. Conosciuto anche come Crescentine o Torta Fritta è perfetto per aperitivi tra amici o cene.Ricetta di Andrea Bosetti • 10 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 10 minutiCottura 10 minutiDosi per 20 gnocchiGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLo Gnocco Fritto è un piatto di origine emiliane che si prepara per accompagnare formaggi e salumi durante l’antipasto. Sebbene sia un piatto famosissimo, è possibile trovarlo solo in determinati ristoranti, soprattutto trattorie ed osterie. Per ovviare al problema, oggi impariamo come prepararlo in casa seguendo la ricetta originale!Sicuramente tutti quelli che hanno visitato l’Emilia-Romagna sono rimasti affascinati da come gli Gnocchi Fritti si sposino perfettamente con gli affettati e la crescenza. Per questo motivo se cercate una ricetta per arricchire il vostro cestino del pane o come accompagnamento durante l’antipasto o l’aperitivo, dovete assolutamente prepararlo! Se poi cercate altre alternative gustose al pane potete preparare le Nuvole di Pane, le Focaccine in Padella oppure i Salatini al Formaggio con Semi di Papavero e Sesamo! E adesso vi spiego come cucinare lo Gnocco Fritto!Ingredienti per 20 gnocchi160 ml di Latte o acqua1 cucchiaino di Lievito di Birra secco350 g di Farina 0030 g di Strutto o burro o olio d'oliva2 pizzichi di Saleq.b. di Olio per FriggereCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare lo Gnocco Fritto iniziate scaldando il latte fino a intiepidirlo appena. Versatelo in una ciotola di grandi dimensioni e aggiungete il lievito. Mescolate bene e lasciate riposare per 10 minuti. Aggiungete poi la farina, lo strutto e due pizzichi di sale. Impastate per 10 minuti circa. Formate una palla con l’impasto, infarinatela leggermente e mettetela in una ciotola coperta da un canovaccio per almeno 1 ora a far lievitare.Terminato il tempo di lievitazione, infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete l’impasto con un matterello fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Con un coltello affilato o una rotella, tagliate a forma di rombo. Mettete a bollire l’olio in una pentola e poi fate la prova con un pezzettino d’impasto per controllare se frigge.Mettete nella pentola pochi gnocchi per volta e friggeteli fino a quando saranno gonfi e dorati, avendo cura di rigirarli di tanto in tanto. Quando sono pronti scolateli con una schiumarola e riponeteli su della carta da cucina per rimuovere l’eccesso di olio. Servite lo Gnocco Fritto caldo, accompagnato da formaggi e salumi. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete preparare un goloso Gnocco Fritto dolce semplicemente farcendo l’impasto con un cucchiaino di Nutella oppure di Marmellata prima di cuocerlo. Se invece preferite un gusto leggermente più delicato potete cospargere lo Gnocco Fritto di Zucchero Bianco quando è ancora caldo.ConsigliFate attenzione alla cottura dello Gnocco Fritto: per essere perfetto dev’essere abbastanza morbido. Se si presenta secco o croccante è stato cotto per troppo tempo.ConservazioneSe avete dello Gnocco Fritto già cotto avanzato potete conservarlo per un paio di giorni in un contenitore ermetico, mentre l’impasto potete conservarlo in freezer.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.8 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento