AntipastiFusilli di PizzaI Fusilli di Pizza rappresentano un antipasto o un aperitivo originale e gustoso. Facili e veloci da realizzare, nessuno resisterà alla pizza in questo formato!Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 25 minutiCottura 25 minutiDosi per 12 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Fusilli di Pizza sono un antipasto facile, veloce da realizzare, insolito e perfetto da servire come finger food salato ai vostri amici prima di iniziare una cena! Rappresentano inoltre uno stuzzichino perfetto con il quale accompagnare un Pirlo durante l’orario dell’aperitivo: abbiamo portato a tavola i fusilli anche per merenda e sono spariti in un attimo!Un impasto a base di farina, latte, olio, acqua e lievito (l’impasto per la pizza) viene fatto riposare e poi ritagliato in rettangoli: due di essi vengono cosparsi con passata di pomodoro, scamorza, mozzarella e parmigiano mentre gli altri due ricoprono il tutto. Attorcigliati a due a due e poi fatti cuocere in forno, i Fusilli di Pizza sono un modo davvero originale, alternativo e sfizioso per gustare la pizza!La Torta di Pizza, la Pizza Muffin, le Bombe di Pizza, la Pizza Twist e le Girelle di Pizza sono altri incredibili modi per realizzare la Pizza ma, ora, prepariamo insieme dei fragranti Fusilli di Pizza!Ingredienti per 12 persone500 g di Farina 00100 ml di Latte60 g di Olio Extravergine d'Oliva160 ml di Acqua1 cucchiaio di Sale20 g di Lievito di Birra15 g di Zucchero Semolato500 g di Mozzarella70 g di Scamorza Affumicata50 g di Parmigiano Reggianoq.b. di Passata di pomodoroPer Spennellare:1 TuorloCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Fusilli di Pizza iniziate realizzando l'impasto: versate la farina sul vostro piano da lavoro e formate al centro di essa una conca. Aggiungete quindi il latte tiepido con il lievito disciolto all'interno, l'olio evo, l'acqua, lo zucchero e il sale. Lavorate l'impasto con le mani fino a far agglomerare tutti gli ingredienti e ricavatene una palla: riponetela in una ciotola, copritela con della pellicola trasparente e fate riposare il tutto per un'ora a temperatura ambiente.Riducete la mozzarella e la scamorza in cubetti o in filamenti sottili e metteteli da parte. Una volta ultimati i tempi di lievitazione riprendete l'impasto, trasferitelo sul piano da lavoro leggermente infarinato e dividetelo in quattro parti utilizzando un tarocco.Ricavate da ogni porzione dei rettangoli utilizzando un matterello per stendere la pasta: lasciando un centimetro di bordo, farcite due di essi con la passata di pomodoro, la mozzarella, la scamorza e il parmigiano grattugiato. Coprite ogni rettangolo farcito con un rettangolo d'impasto facendo aderire i bordi esercitando una lieve pressione con le dita.Tagliate quindi delle striscioline partendo dal lato più corto utilizzando una rotella dentellata e avvolgetele a due a due. Trasferite man mano su una teglia foderata con della carta forno le vostre strisce attorcigliate e spennellate il tutto con il tuorlo di un'uovo sbattuto prima di infornare a 200°C per circa 30 minuti. Una volta pronti i vostri Fusilli di Pizza risulteranno ben dorate: servitele ai vostri ospiti ancora calde su un piatto da portata. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete cospargere i due rettangoli d’impasto con cubetti di speck, prosciutto, pomodorini secchi, origano, olive a pezzetti o altri ingredienti che maggiormente amate e ritenete adatti per questa preparazione rendendo così i Fusilli di Pizza ancora più gustosi e davvero unici. ConservazionePotete conservare i vostri Fusilli di Pizza all’interno di un contenitore ermetico per al massimo un paio di giorni anche se il nostro consiglio è quello di consumarle appena sfornate.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento