Secondi PiattiCotolette VegetaliLe Cotolette Vegetali sono un'ottima alternativa alle classiche cotolette di carne. Ricetta 100% Vegetale, è perfetta non solo per coloro che seguono una Dieta Vegana ma anche per chi cerca fonti alternative di Proteine.Ricetta di Giorgio Loda • 12 Gennaio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 10 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Cotolette Vegetali sono un’ottima alternativa alle classiche cotolette di carne. Trattandosi di una Ricetta 100% Vegetale, è perfetta non solo per coloro che seguono una Dieta Vegana ma anche per chi cerca fonti alternative di Proteine. I Secondi Vegani infatti sono sempre un’incognita e se non si ha dimestichezza con questo genere di preparazioni, l’errore è dietro l’angolo. Per questo abbiamo ideato la Ricetta delle Cotolette Vegetali e abbiamo deciso di servirla unicamente con una spruzzata di Limone, proprio come nella ricetta tradizionale.Per preparare le Cotolette Vegetali abbiamo utilizzato Ceci e Fagioli Cannellini, insaporito il tutto con un pizzico di Aglio in polvere e Lievito Alimentare in Scaglie (qui un approfondimento su cos’è e come si usa il Lievito Alimentare) e infine utilizzato i Fiocchi di Patate, la Farina di Ceci e il Pane Grattugiato per legare il tutto. Il segreto per ottenere dei Secondi Piatti Vegani perfetti, soprattutto quando si parla di polpette, cotolette o crocchette, è lasciar sempre riposare l’impasto in frigorifero prima di procedere con la cottura. In questo modo il pane grattugiato avrà il tempo di assorbire l’umidità del composto e non rischierete di trovarvi con delle Cotolette Vegane troppo asciutte (e nemmeno troppo molli). L’ultimo passaggio prima della cottura (che potrete anche fare in forno) è impanarle con una Pastella senza Uova e Pane Grattugiato.Se l’idea di preparare delle Cotolette Vegetali vi piace, allora vi consigliamo di provare anche le Cotolette di Ceci al Forno, perfette per i Vegani, le Cotolette di Zucchine al Forno leggere, saporite e semplicissime da realizzare, oppure le insolite ma buonissime Cotolette di Cavolfiore al Forno perfette sia come contorno che come secondo piatto leggero.Ingredienti per 4 persone200 g di Ceci200 g di Fagioli Cannellini2 cucchiai di Lievito Alimentare1 pizzico di Aglio in Polvere1 cucchiaio di Farina di Ceci30 g di Fiocchi di Patateq.b. di Pane Grattugiatoq.b. di Saleq.b. di Olio di SemiPer la panatura:q.b. di Pane Grattugiato2 cucchiai di Acqua2 cucchiai di Farina di Ceciq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Cotolette Vegetali scolate ceci e fagioli dal liquido di governo e sciacquateli sotto acqua corrente, quindi trasferiteli in un mixer da cucina.Unite il lievito alimentare, i fiocchi di patate, l’aglio in polvere, un pizzico di sale e la farina di ceci e frullate fino a ottenere un composto omogeneo.Trasferitelo in una ciotola e unite 2-3 cucchiai di pane grattugiato, quello che serve per asciugare appena il composto. Mescolate e poi trasferite il tutto in frigorifero per 30 minuti.Trascorso il tempo di riposo l’impasto dovrà essere umido ma non troppo: non dovrete fare fatica a lavorarlo con le mani e dovrà stare perfettamente insieme. Dividetelo in 4 parti e date la forma delle cotolette. Adagiatele su un piatto e mettetele per qualche minuto in freezer, giusto il tempo di preparare la pastella per la frittura e ripulire il piano di lavoro.Per preparare la pastella mescolate in un piatto fondo acqua e farina di ceci e aggiustate di sale. In un altro piatto allargate del pane grattugiato.Passate le cotolette prima nella pastella e poi nel pane grattugiato quindi friggetele in mezzo centimetro di olio di semi ben caldo, 5 minuti per parte. Una volta dorate, scolatele e passatele su carta assorbente prima di servirle con una fettina di limone. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeLe Cotolette Vegetali al Forno si preparano alla medesima maniera. Una volta panate, allargatele su una teglia rivestita di carta forno, irroratele con un filo di olio e cuocete a 200°C per 30 minuti, girandole a metà cottura. Lasciatele intiepidire prima di servirle.ConsigliI tempi di riposo sono fondamentali per ottenere delle cotolette perfette. Per questo motivo potete anche preparare l’impasto e dargli la forma il giorno prima e conservarle in frigorifero fino al momento di panarle e friggerle.ConservazioneLe Cotolette Vegetali si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperte da pellicola. È anche possibile congelarle una volta cotte e raffreddate: all’occorrenza potete passarle in forno per una 20 di minuti a 200°C.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento pdimico1948 13 Ottobre 2023 a 09:26 Si possono fare nella friggitrice ad aria? Accedi per rispondere Il Cuciniere 13 Ottobre 2023 a 09:32 Sì, in friggitrice ad aria a 200°C per 15-20 minuti. Patrizia Trivellato 13 Ottobre 2023 a 08:23 Si può sostituire i fiocchi di patate con le patate? E il lievito alimentare cos’è, come posso sostituirlo? Grazie Accedi per rispondere Il Cuciniere 13 Ottobre 2023 a 09:31 Ciao Patrizia, i fiocchi di patate (purè in polvere, per intenderci) sono necessari (per usare delle patate andrebbero ricalcolati gli ingredienti in funzione del tipo e della farinosità). Trovi una guida esaustiva sul lievito alimentare che ti spiega tutto qui: Cos’è il Lievito Alimentare e Come Usarlo
Patrizia Trivellato 13 Ottobre 2023 a 08:23 Si può sostituire i fiocchi di patate con le patate? E il lievito alimentare cos’è, come posso sostituirlo? Grazie Accedi per rispondere
Il Cuciniere 13 Ottobre 2023 a 09:31 Ciao Patrizia, i fiocchi di patate (purè in polvere, per intenderci) sono necessari (per usare delle patate andrebbero ricalcolati gli ingredienti in funzione del tipo e della farinosità). Trovi una guida esaustiva sul lievito alimentare che ti spiega tutto qui: Cos’è il Lievito Alimentare e Come Usarlo