DolciChiacchiere al CacaoLe Chiacchiere al Cacao sono un dolce fritto realizzato per Carnevale e rappresentano un'alternativa golosa alle classiche Chiacchiere. Ecco come prepararle!Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 15 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Chiacchiere al Cacao sono dei dolci finger food fritti realizzati per Carnevale. Conosciute anche con il nome di frappe, sfrappole o bugie quelle che oggi vogliamo realizzare con voi sono delle Chiacchiere di Carnevale alternative: dato che ogni regione le chiama con un nome diverso noi oggi abbiamo aromatizzato il classico impasto a base di farina, uova e zucchero con della scorza d’arancia, del rum e ovviamente del cacao per rendere ancora più gustoso e invitante questo dolce!Perfette da portare a tavola durante una merenda con i vostri amici o famigliari, vi assicuriamo che le Chiacchiere al Cacao che otterrete saranno croccanti e friabili come quelle originali ma con un tocco in più: nessuno riuscirà a resistere all’inconfondibile aroma che il cacao dona a questo piatto e alla spolverata finale dello zucchero a velo che fa subito festa!Se siete in cerca di altri dolci con i quali deliziare tutti quanti durante il Carnevale vi consigliamo di realizzare anche le Zeppole di Ricotta, le Graffe e i Ravioli Dolci di Carnevale: per concludere preparate anche del Sanguinaccio Dolce per accompagnare tutte queste leccornie! Ora però vi accompagno passo passo nella preparazione delle Chiacchiere al Cacao lasciandovi anche qualche utile consiglio.Ingredienti per 6 persone100 g di Farina 0020 g di Cacao1 Uovo1 cucchiaio di Zucchero Bianco1 Scorza d'Arancia1 cucchiaio di Rum1 cucchiaio di Olio di Semiq.b. di Zucchero a Veloq.b. di Olio per FriggereCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Chiacchiere al Cacao prendete una terrina e versatevi all'interno la farina e il cacao precedentemente setacciati: aggiungete al centro l'uovo, lo zucchero, la scorza grattugiata di un'arancia, l'olio di semi e il rum. Utilizzando prima una frusta e poi le vostre mani, impastate gli ingredienti fino ad ottenere un composto denso e omogeneo.Dividete quindi il panetto in tre parti di eguale misura: servendovi di una macchinetta per tirare la pasta oppure di un matterello stendete l'impasto in sfoglie rettangolari e sottili. Adagiate i fogli di pasta al cacao ottenuti sul vostro piano di lavoro infarinato, ricavate con una ruota dentate le chiacchiere dandogli la forma che più preferite e scaldate all'interno di un tegame dai bordi alti dell'olio per friggere.Una volta che l'olio avrà raggiunto la temperatura di 170°C (utilizzate un termometro da cucina per questa operazione) friggete le chiacchiere poche per volta rigirandole durante la cottura con un mestolo forato fino a quando non saranno ben gonfie da entrambi i lati. Scolatele man mano che verranno pronte su un vassoio foderato con della carta assorbente, spolveratele con abbondante zucchero a velo e servite le Chiacchiere al Cacao ancora calde. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeAggiungete un cucchiaio di Nutella durante la preparazione dell’impasto delle vostre chiacchiere per rendere ancora più goloso il tutto. Potete inoltre aromatizzare il vostro zucchero a velo con dell’aroma di vaniglia.ConsigliUtilizzate dell’olio di semi d’arachide per friggere: è perfetto per questa operazione in quanto mantiene alte la temperature utili per realizzare un’idonea e perfetta cottura delle Chiacchiere al Cacao.ConservazioneConsumate le vostre Chiacchiere al Cacao al momento, subito dopo averle cosparse di zucchero a velo, in maniera tale da poterne assaporare a pieno il gusto. Se ne avete l’esigenza potete però conservare per qualche ora i vostri dolcetti all’interno di un contenitore di plastica chiuso oppure sotto una campana di vetro.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento