Vai al contenuto

Chebakia, la Ricetta Originale del Dolce Marocchino

Ricetta originale dei Chebakia Marocchini: biscotti fritti al miele, sesamo e spezie per il Ramadan.
Ricetta di 17 Luglio 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Chebakia, la Ricetta Originale del Dolce Marocchino
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 30 minuti
  • Cottura 30 minuti
  • Dosi per 6 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

I Chebakia Marocchini sono i tipici biscotti fritti al miele e sesamo della tradizione dolciaria marocchina, preparati soprattutto durante il Ramadan per spezzare il digiuno con un’esplosione di energia e dolcezza. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, unisce ingredienti semplici come farina, mandorle, semi di sesamo, miele e fiori d’arancio, arricchiti da spezie aromatiche quali cannella e anice.

L’impasto, elastico e morbido, richiede un breve riposo per facilitare la modellatura: la tradizionale forma floreale può sembrare complessa, ma con un po’ di pratica riuscirete a ottenere i caratteristici petali intrecciati – in alternativa, potete dare all’impasto una forma a nido arrotolandolo su se stesso.

La gomma di guar o la gomma xantana sono addensanti naturali utilizzati in cucina per migliorare la consistenza degli impasti. Nella preparazione della chebakia, questi ingredienti aiutano a rendere l’impasto più elastico e lavorabile, facilitando la formazione delle tipiche forme intrecciate. Inoltre, contribuiscono a mantenere la struttura del dolce durante la frittura evitando che si rompa o perda la forma. Se non si ha a disposizione gomma di guar o xantano, si può sostituire con una piccola quantità di farina di semi di carrube oppure semplicemente evitarli se l’impasto ha già una buona consistenza grazie alla farina usata, anche se la resa finale potrebbe risultare leggermente diversa.

La cottura in olio bollente conferisce ai Chebakia una croccantezza dorata, mentre la successiva immersione nel miele caldo li rende irresistibilmente golosi, finemente cosparsi di semi di sesamo tostati. Conservateli in un contenitore ermetico per 3–4 giorni; sono perfetti da servire insieme a un tè alla menta per un autentico viaggio sensoriale nel cuore del Marocco. Seguite passo passo i nostri consigli per realizzare questi biscotti fragranti e speziati, sorprendendo amici e familiari con un dolce carico di storia e sapori orientali.

Ingredienti per 6 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare I Chebakia Marocchini iniziate tostando in una padella senza olio 100 g di semi di sesamo e 50 g di mandorle per 2–3 minuti fino a leggera doratura.
  2. Versate sesamo, mandorle, ½ cucchiaino di gomma di guar (o xantano) e 1 cucchiaino di semi di anice nel mixer e frullate fino a ottenere una polvere fine.
  3. In una ciotola capiente unite la polvere aromatica, 300 g di farina, 1 bustina di lievito, un pizzico di sale, 40 ml di olio di semi, il tuorlo, 1 cucchiaino di cannella, 60 g di burro ammorbidito e 1 cucchiaino di aceto.
  4. Aggiungete poca acqua di fiori d’arancio fino a ottenere un impasto morbido, elastico e non appiccicoso, quindi impastate a mano per 5 minuti. Avvolgete l’impasto nella pellicola e fatelo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
  5. Riprendete l’impasto, dividetelo in 6 parti, stendete ciascuna a uno spessore di 1–1,5 mm su piano infarinato e ricavate quadrati di circa 6 cm per lato.
  6. Incidete ogni quadrato con 4 tagli longitudinali lasciando intatto il bordo esterno, quindi intrecciate le strisce per formare la tipica figura a fiore e pizzicate gli angoli per fissarla.
  7. Scaldate abbondante olio a 170 °C e friggete pochi Chebakia alla volta girandoli spesso fino a doratura, poi scolateli su carta assorbente.
  8. In un pentolino scaldare 500 ml di miele con un po’ di acqua di fiori d’arancio fino a leggero sobbollire, immergetevi i Chebakia per 2–3 minuti, poi scolateli e disponeteli su un vassoio.
  9. Cospargete i biscotti con semi di sesamo tostati e lasciateli raffreddare completamente prima di servire. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Potete sostituire la gomma arabica con farina di guar o gomma di xantano; per un profumo diverso usate miele di acacia o millefiori.

Consigli

Se la formatura a fiore risulta complessa, ritagliate semplici strisce, arrotolatele a nido e pizzicate i bordi; il risultato sarà comunque fragrante.

Conservazione

Conservare i Chebakia in un contenitore ermetico o sotto campana di vetro per 3–4 giorni.

Commenti