DolciCastagnotti, Biscotti di Castagne e CioccolatoI Castagnotti sono dei golosi e friabili Biscotti di Castagne e Cioccolato dall'aspetto scenografico, perfetti per una merenda autunnale o per uno sfizioso fine pasto.Ricetta di Andrea Bosetti • 27 Settembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 12 minutiDosi per 15 CastagnottiGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Castagnotti sono degli sfiziosi biscotti realizzati con pasta frolla alla farina di castagne, dalla forma simile a questo delizioso frutto autunnale ed intinti nel cioccolato fuso per ricreare anche lo stesso contrasto cromatico.Come vedremo preparare questi Biscotti di Castagne e Cioccolato è davvero semplicissimo, ma la resa scenica sarà davvero originale e sfiziosa. Una volta ricavata a mano la forma porzionando l’impasto, la frolla di castagne andrà cotta in forno e fatta raffreddate completamente, infine andrà intinta nel cioccolato fuso che ne renderà l’aspetto lucido e del tutto simile a quello delle castagne. Dei perfetti Biscotti Autunnali che vi faranno fare un figurone!Ideali da accompagnare a un tè pomeridiano oppure da servire per un fine cena leggero e sfizioso, questi Biscotti alle Castagne sono gradevolmente croccanti e friabili, arricchiti dalla nota intensa del cioccolato fondente e da quella più delicata della farina di castagne, che insieme creano un connubio assolutamente irresistibile.Se siete alla ricerca di altri sfiziosi Dolci con Castagne vi consigliamo di provare le Tortine di Castagne, i Muffin Castagne e Cioccolato, i Tartufi di Castagne e le Frittelle di Castagne. Se invece volete preparare altri golosi Dolci Autunnali date un’occhiata al nostro raccoglitore dove abbiamo raccolto per voi i Migliori Dessert per il Periodo Autunnale. Avrete solo l’imbarazzo della scelta!E ora allacciamo i grembiuli e mani in pasta: oggi serviamo in tavola dei deliziosi e fragranti Castagnotti, Biscotti di Castagne e Cioccolato!Ingredienti per 15 Castagnotti100 g di Farina di Castagne50 g di Farina 00120 g di Burro120 g di Zucchero1 pizzico di Sale1 pizzico di Lievito per Dolci150 g di Cioccolato FondenteCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Castagnotti cominciate dalla frolla alle castagne: in una ciotola unite il burro ammorbidito e lo zucchero e lavorate il composto ottenendo così una crema morbida, poi aggiungete le polveri (farina di castagne, farina 00, sale e lievito) e impastate fino ad ottenere un panetto morbido.Ricavate dei pezzetti di impasto da circa 20 g l’uno, arrotondateli tra le mani e allungatene un lato a punta per dare loro la forma delle castagne, poi distribuiteli su una leccarda ricoperta di carta forno. Cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 170°C per 12 minuti, poi sfornate e lasciateli raffreddare completamente.Nel frattempo sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e quando i biscotti saranno freddi, intingeteli tenendoli dal lato arrotondato che non andrà immerso, poi poggiateli su un foglio di carta forno e lasciateli asciugare. I vostri Castagnotti sono pronti per essere serviti! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeA piacere potrete aromatizzare la frolla dei Castagnotti con l’aggiunta di scorza di arancia o di 1-2 cucchiai di liquore a scelta tra Rum o Brandy.ConsigliSe la frolla dei Castagnotti dovesse risultare un po’ asciutta potrete aggiungere 1-2 cucchiai di olio di semi. Anche il cioccolato fuso può essere reso più fluido con l’aggiunta di 1 cucchiaio di olio di semi, da aggiungere prima di fonderlo in modo da mescolarlo bene.ConservazioneI Castagnotti si conservano a temperatura ambiente, dentro a un contenitore ermetico, fino a 3-4 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento carlamedagli 4 Ottobre 2024 a 10:47 Il biscotto per me risulta molto dolce, utilizzerò dello zucchero di canna ed in minore quantità. Proverò e vi faccio sapere. Intanto sono rimasti solo questi in foto! 😜 Accedi per rispondere Il Cuciniere 4 Ottobre 2024 a 11:01 Ciao Carla, bravissima! 😍 Bella idea, facci sapere come vengono che in caso inseriamo le tue indicazioni nelle note della ricetta! 😘
carlamedagli 4 Ottobre 2024 a 10:47 Il biscotto per me risulta molto dolce, utilizzerò dello zucchero di canna ed in minore quantità. Proverò e vi faccio sapere. Intanto sono rimasti solo questi in foto! 😜 Accedi per rispondere
Il Cuciniere 4 Ottobre 2024 a 11:01 Ciao Carla, bravissima! 😍 Bella idea, facci sapere come vengono che in caso inseriamo le tue indicazioni nelle note della ricetta! 😘