I Canederli sono un piatto tipico della regione del Sudtirol e in particolare dell’Alto-Adige. Chiamati spesso anche Knödel, i Canederli sono un piatto estremamente sostanzioso e per questo si adatta maggiormente alla stagione invernale.
I Canederli si preparano con il Pane Raffermo e lo Speck e vengono serviti in due versioni: Canederli in Brodo oppure Canederli Asciutti con Burro e Salvia. Per questo i Canederli sono il piatto ideale da preparare se abbiamo tanto pane avanzato, in particolare dopo le feste.
Nel vostro prossimo viaggio in Trentino insieme ai Canederli allo Speck troverete sicuramente gli Spatzle e gli Spatzle agli Spinaci, altri piatti tipici della zona. Ma ora scopriamo insieme la Ricetta Originale dei Canederli e come cucinarli!
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Per preparare i Canederli iniziate tritando la cipolla e fatela cuocere in padella con del burro. Nel frattempo tagliate il pane a dadini. Prendete una ciotola di medie dimensioni e metteteci la cipolla e il pane e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete ora anche la farina e lo speck e mescolate nuovamente.
In un’altra ciotola mescolate le uova, il latte, il prezzemolo e il sale, poi quando avrete ottenuto un composto omogeneo versatelo nella ciotola con il pane e mescolate bene. Fate riposare il composto per circa 15 minuti.
Con l’aiuto di un cucchiaio o di un ramaiolo formate dei canederli compatti, poi fateli cuocere per 20 minuti in una pentola con abbondante acqua salata e coperta per metà con un coperchio.
Unite i Canederli al brodo, poi serviteli immediatamente.