DolciTorta delle Rose MantovanaScopri come preparare la Torta delle Rose Mantovana, una torta soffice e ricca di gusto perfetta per la prima colazione, la merenda o per concludere alla grande un pranzo o una cena diversi dal solito.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Aprile 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 30 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Torta delle Rose, o Torta di Rose, è un dolce tipico della tradizione culinaria italiana ed in particolar modo della città di Mantova.La Ricetta della Torta delle Rose, secondo la leggenda, sarebbe stata creata nel 1490 per celebrare le nozze tra Isabella d’Este, una delle donne più influenti del Rinascimento, e Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova. I cuochi di corte, desiderosi di stupire la giovane sposa, prepararono un dolce innovativo che ricordava un bouquet di rose: rotolini di pasta lievitata farciti con burro e zucchero, disposti a forma di fiore.La Torta delle Rose, pur richiedendo una lunga lievitazione in due fasi, è una Torta Facile da realizzare e che utilizza tutti ingredienti molto facili da reperire e, normalmente considerati “poveri” ovvero farina, lievito, latte, uova, burro e zucchero. Un’aspetto molto particolare è che le rose risulteranno non solo morbide e soffici ma anche molto golose grazie al burro e allo zucchero che in cottura renderanno la torta “umida” e molto golosa.Scopriamo ora insieme come preparare l’Originale Torta delle Rose della tradizione mantovana, una torta perfetta per la colazione, la merenda o per concludere alla grande una cena accompagnando ogni fetta da un po’ di Crema Pasticciera che renderà la torta ancora più golosa.Ingredienti per 8 personePer l'Impasto:300 g di Farina 00150 g di Farina Manitoba150 ml di Latte Intero50 g di Zucchero Semolato30 g di Olio d'Oliva15 g di Lievito di Birra3 Uova Medie1 cucchiaino di Estratto di VanigliaPer la Farcitura:150 g di Burro120 g di Zucchero SemolatoPer Decorare:q.b. di Zucchero a VeloCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Torta delle Rose iniziare sciogliendo il lievito di birra nel latte tiepido, poi unitelo in una planetaria con le farine, le uova, l’olio d’oliva un cucchiaino di estratto di vaniglia e lavorate con il gancio per almeno 10 minuti. L’impasto dovrà risultare ben incordato staccandosi dai bordi della ciotola della planetaria.Una volta pronto togliete l’impasto dalla planetaria, mettetelo in un’ambia zuppiera di vetro leggermente oliata, coprite con della pellicola alimentare e fate lievitare nel forno spento ma con la luce accesa per 3 ore circa (o fino al raddoppio).In una ciotola lavorate il burro a pomata con lo zucchero fino ad ottenere un composto ben omogeneo.Quando l’impasto sarà ben lievitato disponetelo su di una spianatoia infarinata e stendetelo con un matterello fino ad ottenere un rettangolo e spalmate su tutta la superficie la crema di burro e zucchero.Arrotolate il tutto dal alto più lungo così da ottenere un cilindro.Con l’aiuto di un filo di cotone tagliate il rotolo ottenendo girelle di eguale dimensione avendo cura di chiudere uno dei due lati, “pinzandolo” con le dita. Rivestite il fondo di una tortiera con un foglio di carta da forno, disponete all’interno le girelle distanziandole per bene tra loro, coprite con pellicola alimentare leggermente oliata e fate lievitare nuovamente in forno spento ma con la luce accesa fino al raddoppio.Quando le rose saranno lievitate, cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20-30 minuti disponendo la teglia sulla parte bassa del forno. Una volta cotta, sfornate, lasciare raffreddare e terminate il tutto con una bella spolverata di zucchero a velo.Ecco che la Torta delle Rose Mantovana è pronta per essere servita e gustata. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeA piacere potete arricchire la vostra Torta delle Rose Mantovana aggiungendo all’impasto una scorza di limone grattugiata.ConsigliPer gustare al meglio la Torta delle Rose Mantovana vi consigliamo di servirla con un po’ di Crema Pasticciera a contorno; sarà davvero una goduria!ConservazioneLa Torta delle Rose Mantovana si conserva in una tortiera per 3-4 giorni senza nessun problema.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento