DolciTorta Cuneese al RumLa torta cuneese al rum è il dolce prediletto degli amanti del cioccolato fondente dal gusto intenso, arricchito dal rum. Per chi vuole provarla, ecco la ricetta per cucinare la torta cuneese al rum decorata con i cuneesi.Ricetta di Andrea Bosetti • 26 Dicembre 2022Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 45 minutiDosi per 4 persone Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa torta cuneese al rum è un dolce ispirato al cioccolatino famosissimo originario del Piemonte. Il cuneese al rum è un bonbon formato da due cialde di meringa che racchiudono una crema pasticcera al cioccolato fondente e rum, ricoperto da uno strato di cioccolato fondente.Tra le aziende produttrici di questi deliziosi dolcetti c’è Venchi, leader in Italia nella realizzazione di cioccolato. I cuneesi sono tra i cioccolatini più popolari al mondo, realizzati artigianalmente e incartati a mano proprio come una volta. L’invenzione di queste prelibatezze risale al XX secolo e si deve al pasticcere Pietro Galletti che con un avanzo di crema farcì delle meringhe, aggiungendo del rum, glassando il tutto con del cioccolato fondente. A rendere i cuneesi così tanto apprezzati è proprio la meravigliosa combinazione di cioccolato, meringa e rum. Questi cioccolatini, infatti, sono diventati simbolo della città di Cuneo, al punto da essere offerti gentilmente nei negozi e nelle case della città.Tra le aziende produttrici di questi deliziosi cioccolatini al rum c’è ad esempio Venchi, azienda leader in Italia nella realizzazione di cioccolato. Sono comunque moltissime, e sparse su tutto il territorio, le aziende che si cimentano nella realizzazione di questa ricetta piemontese.Ingredienti della torta cuneese al rumOggi esistono moltissime varianti dei celeberrimi cioccolatini e dolci inventati per omaggiarli. Uno di questi è la torta cuneese al rum che segue le stesse regole del cioccolatino originario: tantissimo cioccolato fondente, burro e rum. Il vantaggio di questa torta dal gusto intenso e inconfondibile è il fatto che non necessita di farina e zucchero. Ecco gli ingredienti per la torta cuneese.Ingredienti per 4 persone500 g di Cioccolato Fondente al 70%250 g di Burro50 ml di Rum8 Uova medieq.b. di Cacao Amaro in Polvereq.b. di AcquaPer Decorare:q.b. di Cioccolatini e Pralinati al rumCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Torta Cuneese al Rum come prima cosa preriscaldate il forno a 170°. Iniziate spezzettando il cioccolato al coltello, poi scioglietelo a bagnomaria o al microonde insieme al burro tagliato a tocchetti. Mescolate il composto fino a ottenere una consistenza fluida e omogenea. A questo punto, aggiungete il liquore nel cioccolato fuso e mescolate.Con il frullino o in una planetaria, montate le uova fino a quando non avranno triplicato il loro volume. Successivamente, incorporate piano piano e un po’ alla volta le uova al composto di cioccolato.Imburrate base e bordi di uno stampo da forno di 20 o 22 cm e foderate l’esterno con carta d’alluminio. Versate il composto nello stampo e livellatelo con la spatola. Posizionate lo stampo in uno stampo più grande in grado di contenerlo e con bordi abbastanza alti da poter contenere dell’acqua. Dopodiché, riempite quello esterno con 2/3 d’acqua e infornate tutto a 170° per 45 minuti.Una volta che la torta sarà cotta, estraetela dal forno facendo attenzione all’acqua bollente nello stampo più grande e lasciatela raffreddare completamente. Poi, inserite in frigo la torta raffreddata e coperta da pellicola trasparente per almeno otto ore.Infine, servite la torta fredda di frigorifero con una spolverizzata di cacao amaro in polvere sulla superficie e decorata con i cuneesi al rum. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento