Primi PiattiRisotto agli AgrumiIl Risotto agli Agrumi è un primo piatto dal sapore fruttato ideale da servire durante un'occasione speciale. Facile e veloce da preparare, ecco come farlo!Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 15 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Risotto agli Agrumi è un primo piatto da realizzare durante un’occasione speciale come potrebbe essere San Valentino oppure ideale ogni qualvolta vogliate stupire con una ricetta facile e veloce da preparare i vostri amici oppure la famiglia: è davvero uno dei piatti perfetti da servire alla vostra dolce metà durante una cena a lume di candela!Un brodo vegetale aromatizzato con la scorza di arancia e limone è alla base della cottura di un risotto arricchito da cubetti di limone e arancia: un riso dal sapore delicato, fruttato e agrumato che vi garantirà di trascorrere bellissimi ed indimenticabili momenti attorno alla tavola di casa vostra.Il Risotto allo Champagne, il Risotto alla Liquirizia e Gamberi e il Risotto alle Fragole sono dei piatti che vi invitiamo a realizzare se siete in cerca di qualcosa con il quale stupire i vostri ospiti. Ora però, dato che arancia e limone piacciono un po’ a tutti, vi accompagneremo passo passo nella preparazione del Risotto agli Agrumi!Ingredienti per 4 persone320 g di Riso Carnaroli2 litri di Brodo Vegetale100 g di Mascarpone1 Arancia1 Limone1/2 di Cipolla Biancaq.b. di Olio Extravergine d'Oliva35 g di Vino Bianco Secco25 g di Pecorino Romanoq.b. di Saleq.b. di Pepe Neroq.b. di TimoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Risotto agli Agrumi iniziate realizzando il brodo: aggiungete all'interno del vostro brodo vegetale anche la scorza di un limone e un'arancia lavata e asciugata avendo cura di non grattugiare anche la parte bianca dell'agrume e, una volta pronto, filtrate il tutto mettendolo da parte.Eliminate dal limone e dall'arancia privati dalla buccia la parte bianca: tagliateli quindi e poi a cubetti della stessa grandezza cercando di disperdere la minore quantità possibile di succhi. Tritate finemente la cipolla, aggiungetela all'interno di un tegame dai bordi alti con un filo d'olio evo e fate rosolare il tutto.Trascorsi un paio di minuti versate il riso e fatelo tostare a fiamma vivace: sfumate con il vino bianco e fatelo evaporare completamente prima di aggiungere un mestolo di brodo: portate a cottura il risotto continuando a rabboccare con delle aggiunte di brodo. Quando sarà quasi pronto e risulterà al dente, ci vorranno circa tredici minuti, salate e pepate a piacere il riso.Versate quindi i dadini e amalgamate il tutto con un cucchiaio. Quando il risotto sarà cotto perfettamente togliete il tegame dal fuoco, aggiungete il mascarpone e il pecorino facendo mantecare il tutto e mescolando per bene il composto: impiattate il vostro Risotto agli Agrumi, decoratelo con delle foglioline di timo e portatelo a tavola. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete utilizzare del pompelmo e dei mandarini in alternativa all’arancia e al limone: il vostro risotto risulterà comunque squisito ed irresistibile. Inoltre il mascarpone utilizzato per la mantecatura può essere sostituito con del burro.ConsigliPer donare un tocco in più di sapore al Risotto agli Agrumi aggiungete anche una spolverata di pepe rosa prima di impiattarlo e servirlo ai vostri ospiti.ConservazioneIl nostro consiglio è quello di consumare al momento il Risotto agli Agrumi. Potete però conservarlo per al massimo un giorno all’interno di un contenitore ermetico riposto in frigorifero.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento