Primi PiattiPasta Panna e SpeckCremosa e ricca di sapore, la Pasta Panna e Speck non solo è pronta in 10 minuti, ma grazie all'aggiunta della scorza di limone, raggiungerà un livello di bontà ancora più alto!Ricetta di Giorgio Loda • 13 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 2 minutiCottura 15 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaÈ severamente vietato additare la Pasta Panna e Speck e bollarla come troppo kitsch per essere cucinata perché sappiamo benissimo che al primo assaggio vi innamorerete di questo primo piatto semplice e sfizioso. Già, perché se la panna a detta degli esperti è passata di moda, i gusti delle persone dicono proprio il contrario.Capirete da soli poi che la Ricetta della Pasta Panna e Speck è pronta in meno di 10 minuti: una volta messa a cuocere la pasta infatti, sarà sufficiente rosolare lo Speck a bastoncini e unire la Panna per ottenere il condimenti più goloso che vi capiterà di assaggiare. A dare una spinta di sapore al piatto basteranno una macinata di Pepe, una spolverata di Parmigiano grattugiato e il tocco dello chef: una grattata di Scorza di limone.La pasta con la panna poi non solo è il salvacena per eccellenza, ma si presta anche a infinite declinazioni. Per esempio, oltre alla nostra Ricetta della Pasta Panna e Speck potete optare per leFarfalle alla Panna e Funghi, la Pasta Piselli e Panna oppure i più raffinati Spaghetti alla Chitarra con Panna e Salmone.Ingredienti per 4 persone320 g di Pasta Corta200 ml di Panna da Cucina150 g di Speck1 cucchiaino di Scorza di Limoneq.b. di Pepeq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Pasta Panna e Speck mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.A parte, scaldate una padella e rosolate lo speck a bastoncini, finché non risulterà ben dorato quindi toglietelo e conservatelo su un piatto, lasciando in padella il grasso rilasciato.Nella stessa padella scaldate la panna, insaporitela con un pizzico di sale e, una volta pronta la pasta, scolatela direttamente nel condimento.Profumate con una macinata di pepe, riunite la pancetta e distribuite nei piatti, completando con un poco di scorza di limone grattugiata, utile per sgrassare il sapore. A piacere, aggiungete del parmigiano grattugiato. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeGli intolleranti al lattosio posso sostituire la classica panna da cucina con una senza lattosio, anche vegetale.ConsigliSebbene la preparazione sia veloce, potete comunque avvantaggiarvi nella preparazione del condimento e saltare la pasta all’ultimo momento.ConservazioneLa Pasta Panna e Speck si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperta da pellicola. Vi consigliamo di riscaldarla in padella, aggiungendo se necessario un goccio di latte per renderla nuovamente cremosa.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento