InsalateInsalata Caprese con PescheRicetta dell'insalata caprese con pesche, una variante estiva fresca e colorata del classico antipasto italiano con mozzarella, pomodori, basilico e pesche dolci.Ricetta di Giorgio Loda • 16 Luglio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 10 minutiDosi per 4 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaL’insalata caprese con pesche rappresenta una deliziosa rivisitazione estiva del classico antipasto italiano. Questa variante innovativa unisce la freschezza dei pomodori maturi, la cremosità della mozzarella e l’aroma inconfondibile del basilico alle dolci note delle pesche gialle di stagione. Il risultato è un piatto che celebra i sapori dell’estate con un perfetto equilibrio tra dolce e salato. Potete servirla come antipasto raffinato, contorno colorato o secondo piatto leggero, ideale per le giornate più calde quando si desidera qualcosa di fresco e nutriente senza rinunciare al gusto.La preparazione non richiede cottura, rendendo questa ricetta perfetta anche per chi ha poco tempo a disposizione. Se desiderate aggiungere una nota di croccantezza, potete grigliare brevemente le pesche per creare un interessante contrasto di consistenze. Il condimento semplice a base di olio extravergine d’oliva, basilico fresco e origano esalta al meglio tutti gli ingredienti senza coprirne i sapori naturali. Questa caprese estiva è perfetta per pranzi all’aperto, cene leggere o come piatto da portare in tavola durante le occasioni speciali estive.Ingredienti per 4 persone2 di Pesche gialle mature2 di Pomodori maturi1 di Mozzarella di Bufalaq.b. di Basilico frescoq.b. di Origano fresco o seccoq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Saleq.b. di Pepe NeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare l’insalata caprese con pesche, lavate e asciugate accuratamente le pesche e i pomodori sotto acqua corrente fredda. Tagliate le pesche a fettine non troppo sottili oppure, se preferite, potete tagliarle a spicchi regolari.Tagliate i pomodori a rondelle spesse, conditeli con un pizzico di sale e teneteli da parte per farli perdere l’acqua in eccesso. Tagliate la mozzarella a fette di circa mezzo centimetro di spessore e tamponatele delicatamente con carta assorbente per eliminare il siero in eccesso.In un piatto da portata o una pirofila dai bordi bassi, sistemate una fetta di pomodoro, una di pesca e una di mozzarella, in ordine sparso o alternato continuando fino a terminare tutti gli ingredienti.Cospargete con foglioline di basilico fresco (tritatele se sono molto grandi), dell’origano fresco o secco e un generoso filo d’olio extravergine d’oliva. Se desiderate, aggiungete del pepe nero macinato.Fate riposare l’insalata in frigorifero per almeno 30 minuti prima di portarla in tavola, in modo che tutti i sapori si amalgamino perfettamente. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete condire l’insalata anche con del succo di limone fresco o dell’aceto balsamico per un tocco di acidità. Per una versione più sfiziosa, provate a grigliare brevemente le pesche per creare un contrasto di consistenze. Potete sostituire l’origano con altre erbe aromatiche come il timo o la menta fresca per variare il profilo aromatico del piatto.ConsigliUtilizzate una mozzarella di bufala di qualità, possibilmente fresca di giornata, e tamponatela bene per evitare che rilasci troppo siero. Scegliete pesche mature al punto giusto, dolci e succose ma ancora sode. Se volete dare una nota di croccantezza, potete grigliare le pesche già tagliate a fettine per pochi istanti per parte in una bistecchiera senza aggiungere grassi.ConservazionePotete conservare l’insalata caprese con pesche in frigorifero per qualche ora, coperta con pellicola trasparente. È consigliabile consumarla entro la giornata per mantenere la freschezza ottimale degli ingredienti.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento