DolciCuccia di Santa Lucia, la Ricetta OriginaleDirettamente dalla Sicilia, la Cuccia di Santa Lucia è un dolce tradizionale tipico del 13 dicembre preparato con grano bollito, ricotta, gocce di cioccolato e frutta candita.Ricetta di Giorgio Loda • 13 Dicembre 2023Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Cuccia di Santa Lucia è un dolce della tradizione culinaria siciliana, da sempre contesto tra Siracusa e Palermo che rivendicano la paternità di questa tipica preparazione. Questo dolce è preparato con grano bollito insaporito con ricotta, frutta candita, gocce di cioccolato e un po’ di cannella.La storia di questo dolce inizia un lontano 13 dicembre, giorno di Santa Lucia (nonché Santa Patrona di Siracusa), allorquando l’arrivo in porto di una nave carica di grano pose fine ad un lungo periodo di carestia che affliggeva il popolo. Il grano venne così cucinato subito, senza trasformarlo in farina, ma semplicemente condito con olio o con ricotta, vin cotto e canditi. Da allora la Cuccìa Siciliana è un’istituzione di Santa Lucia per tutta la Sicilia, con molti devoti che ancora praticano il digiuno per tutto il 13 dicembre, salvo poi alimentarsi con un solo vasetto di cuccìa la sera per ringraziare della grazia ricevuta.Vi state chiedendo perché si chiami “cuccìa”? Cuccìa deriva dal sostantivo “cocciu”, chicco, o dal verbo “cucciari” il cui significato è riassumibile in “mangiare un chicco alla volta” (riferendosi ovviamente al chicco di grano, ingrediente base della cuccìa).Le nonne in origine preparavano questo dolce mettendo in ammollo il grano per 3 giorni, cuocendolo poi per 8 ore… ma oggi tutto questo è superfluo grazie al grano precotto. Se volete portare un po’ di tradizione Siciliana sulle vostre tavola, la Cuccìa è proprio quel che state cercando.Ingredienti per 4 persone400 g di Ricotta500 g di Grano Precotto150 g di Zucchero80 g di Gocce di Cioccolato80 g di Frutta Candita o Zucca Candita1 cucchiaino di CannellaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Cuccìa di Santa Lucia iniziate unendo la ricotta di pecora allo zucchero e alla cannella, mescolandoli con un cucchiaio.Unite la frutta candita (più precisamente andrebbe utilizzata la Zucca Candita, chiamata anche “capelli d’angelo” per il taglio molto sottile che deve avere), le gocce di cioccolato e continuate a mescolare.Sciacquate il grano in un colino sotto acqua corrente. Scolatelo e unitelo alla ricotta con frutta candita e gocce di cioccolato.Versate il composto in 4 scodelline monoporzione, decorate con frutta candita e scaglie di cioccolato e lasciate in frigorifero 15-30 minuti prima di servire. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!ConsigliPersonalizzate la Cuccìa di Santa Lucia come preferite: potete aggiungere anche granella di pistacchi, vaniglia o altra frutta candita.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento daffi1955 19 Dicembre 2023 a 07:17 Il grano va prima fatto bollire nel latte Accedi per rispondere