Marmellate e ConserveChutney di Mele e ZenzeroIl Chutney di Mele e Zenzero è una salsa agrodolce perfetta per accompagnare formaggi stagionati o secondi piatti di carne. Realizzatela anche voi in maniera facile e veloce con la nostra ricetta!Ricetta di Andrea Bosetti • 8 Giugno 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 2 oreDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Chutney di Mele e Zenzero è una salsa a base di mele e zenzero particolarmente amata e consumata dagli americani. Oltre ad essere un perfetto accompagnamento a formaggi stagionati all’ora dell’aperitivo, la preparazione di oggi è anche ottima da servire in abbinamento a secondi piatti di carne di pollo e ad alcune tipologie di carne di maiale.Chutney significa “molto speziato” ma la preparazione di oggi ha un sapore delicato e un gusto agrodolce che la contraddistinguono e rendono facilmente consumabile, mangiabile e amata da tutti quanti: delle mele vengono fatte cuocere lentamente con della cipolla, dell’aceto, dello zucchero di canna e dello zenzero assicurandovi un mix perfetto di sapori e un contrasto tra il piccante e l’acidulo al quale nessuno saprà resistere.La Marmellata di Peperoncino è un’altra composta che vi consigliamo assolutamente di realizzare ma, oggi, non perdetevi la ricetta completa del Chutney di Mele e Zenzero e preparatelo con noi!Ingredienti per 8 persone1 kg di Mele250 g di Cipolle Bianche350 g di Zucchero di Canna500 ml di Aceto di Vino Biancoq.b. di ZenzeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Il Chutney di Mele e Zenzero iniziate proprio dalle mele: privatele dalla buccia, eliminate il torsolo con l’apposito strumento e tagliatele a cubetti della stessa misura. Riducete anche la cipolla a piccoli pezzettini e mettete da parte.In un tegame di media misura versate l’aceto e lo zucchero, mescolate fino a far sciogliere completamente quest’ultimo, unite le mele, le cipolle, grattugiate dello zenzero a piacere e fate bollire a fiamma dolce per circa due ore mescolando saltuariamente con un cucchiaio di legno. La preparazione risulterà morbida e sarà pronta quando l’aceto sarà evaporato.Versate il chutney ancora caldo all’interno di vasetti di vetro muniti di chiusura ermetica e precedentemente sterilizzati, chiudeteli e infine capovolgeteli. Conservate il Chutney di Mele e Zenzero fino al momento di servirlo in luogo asciutto. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer rendere la ricetta di oggi ancora più saporita e ispirarvi alla preparazione originale del Chutney di Mele e Zenzero potete aggiungere paprika, semi di senape sminuzzati, peperoncino, pepe, uvetta sultanina e succo d’arancia.ConsigliDelle mele Golden o delle Pink Lady sono particolarmente adatte per realizzare questa ricetta ma, in alternativa, anche altre tipologie di mele ben si adattano alla preparazione del Chutney di Mele e Zenzero.ConservazioneSe seguite attentamente le nostre indicazioni per la conservazione di marmellate e conserve riportate qui potrete conservare la preparazione di oggi per circa un anno in luogo fresco e asciutto . Una volta aperto invece potete riporre in frigorifero il vostro Chutney di Mele e Zenzero per al massimo un paio di settimane.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento