DolciBanana Bread LightIl Banana Bread Light è il classico plumcake alla banana tipico della cucina anglosassone rivisitato in chiave fitness. Perfetto per la colazione o per un goloso spuntino: è il modo giusto di utilizzare le banane mature e togliersi lo sfizio di un dolce senza sentirsi in colpa.Ricetta di Giorgio Loda • 20 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 25 minutiCottura 45 minutiDosi per 10 porzioni singoleGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaTra tutti i Dolci con le Banane, il Banana Bread è forse uno dei più conosciuti. Di origini anglosassoni, è perfetto da gustare sia a colazione che a merenda e con il suo dolce e delicato sapore di banane conquisterà il palato di grandi e piccini. Tradotto letteralmente come “Pane alla Banana“, viene preparato all’interno di uno stampo da plumcake solitamente utilizzando le banane troppo mature per essere mangiate da sole. Questa fantastica ricetta non solo consente di utilizzare le banane troppo mature, ma vi abbina anche tutta la salubrità e la spensieratezza di un dolce buonissimo e con meno di 100 Kcal a fetta. Segnatevi quindi la ricetta di questo Banana Bread Light perché sono certo che vi farà innamorare dal primo morso. Inoltre, questo Banana Bread Light si presta a prendere ogni volta che lo preparate un sapore diverso: aggiungete ad esempio delle noci, o qualsiasi tipo di frutta secca vi piaccia, e tritatele grossolanamente nell’impasto per assaporare ogni volta un gusto straordinariamente unico e entusiasmante.Ci sono diverse versioni di questo dolce, per esempio, se vi è piaciuto questa ricetta amerete senz’altro la sua variante con le zucchine: lo Zucchini Bread; e, magari, apprezzerete anche una sua versione più golosa: il Plumcake alla Banana con Gocce di Cioccolato.Ingredienti per 10 porzioni singole2 Banane100 g di Albumi120 g di Farina 0060 g di Miele 3 cucchiai40 g di Cacao Amaro in Polvere 2 cucchiai50 g di Cioccolato Fondente150 g di Yogurt Greco1/2 bustina di Lievito per Dolciq.b. di Cannella (un pizzico)Copia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISSchiacciate le banane e mettetela in una ciotola insieme agli albumi e al miele.Frullate il composto in modo da far amalgamare grossolanamente gli ingredienti e aggiungete, quindi, la farina.Una volta amalgamato il tutto procedete aggiungendo lo yogurt greco, il cacao in polvere e, a proprio gusto, la cannella.Aggiungete ora dei pezzi di cioccolato fondente spezzettato in modo grossolano all’impasto e tenetene da parte qualche scaglia per guarnire la superficie.Infine, inseritelo in uno stampo per dolci, quello del plumcake classico e l’ideale, ma non è fondamentale per la riuscita della ricetta, e infornatelo per 40/45 minuti circa a 180°Togliete dal forno il Banana Bread e gustatene tutti i profumi e i sapori. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeIn alternativa al miele, potete usare zucchero di canna o, per abbassare ulteriormente le calorie totali, della stevia.Potete provarlo anche con l’aggiunta di frutta secca, secondo il vostro gusto, spezzettata grossolanamente nell’impasto.ConsigliRicordatevi che ogni fetta ha circa 94 Kcal, perciò, non abbiate paura di gustarvi a pieno questo incredibile dessert.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.8 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento mtvsuccube 14 Giugno 2022 a 22:47 Salve, ma il lievito quando va aggiunto? Accedi per rispondere