DolciTorta Nua GirellaScopri la Torta Nua Girella, un dolce soffice con spirale di crema pasticcera e un tocco di limone. Facile e veloce, conquista tutti con gusto e semplicitàRicetta di Andrea Bosetti • 5 Novembre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 25 minutiDosi per 8 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaTorta Nua Girella Soffice con Crema Pasticcera, Pronta in 1 OraAvete mai sognato un dessert che unisse una sofficità irresistibile a un cuore cremoso, pronto per conquistare ogni palato al primo assaggio? La torta nua girella è proprio questo: un invito alla dolcezza in ogni momento della giornata. Immaginate il profumo di una torta soffice al forno che invade la casa, la vista di una spirale dorata che racchiude al suo interno una crema pasticcera fatta in casa, vellutata e profumata. La magia inizia con la preparazione di un impasto morbidissimo, nato dall’incontro di uova fresche, zucchero, olio e una nota lieve di limone che esalta ogni morso. Una volta steso nella tortiera, ecco il tocco scenografico: la crema viene disposta a spirale, affondando dolcemente e creando un motivo intrecciato che rende questa torta intrecciata tanto bella da vedere quanto da gustare.Non serve essere chef esperti per portare in tavola un dessert facile per colazione come questo. Bastano pochi ingredienti base, una ciotola, una frusta e meno di un’ora tra preparazione e cottura, per ottenere una torta veloce con ingredienti base ideale anche per chi ama improvvisare dolci genuini, senza rinunciare al gusto. La morbidezza dell’impasto si sposa perfettamente con la dolcezza avvolgente della crema, trasformando ogni fetta in un’esperienza che conquista grandi e bambini, perfetta sia come torta morbida per merenda che come torta farcita semplice da servire a fine pasto.Lasciatevi tentare da questa torta golosa a spirale, che sa diventare protagonista in ogni occasione e si presta a infinite varianti, come la versione al cioccolato o senza glutine. Se amate i dolci soffici vi consigliamo di provare anche la Chiffon Cake, l’eterea Angel Cake o la scenografica Cream Tart. Per chi ama la frutta, è imperdibile la Torta Soffice alla Ricotta e More.Ingredienti per 8 personePer l'impasto:3 di Uova180 g di Zucchero90 ml di Latte80 ml di Olio di Semi260 g di Farina 00mezza bustina di Lievito per DolciPer la crema pasticcera:2 Tuorli60 g di Zucchero10 g di Farina 0010 g di Maizena (Amido di Mais)1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia250 ml di LatteCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare la Torta Nua Girella iniziate dalla crema pasticcera: in un pentolino versate 200 ml latte con la vaniglia e portate il tutto quasi a bollore. Mentre il latte si scalda mettete in un altro pentolino i tuorli, lo zucchero, i restati 50 ml di latte e con l’aiuto di una frusta montate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.Incorporate al composto con le uova la farina e l’amido di mais setacciati e lavorate per bene così che si amalgamino.Prendete ora il latte caldo e, continuando a mescolare con la frusta, aggiungetetelo a filo al pentolino con le uova. Mescolate per bene, mettete sul fuoco e fate addensare a fiamma bassa, continuando a mescolare, per 4-5 minuti.Una volta pronta mettete la crema pasticcera in una ciotola, ricopritela a contatto con della pellicola alimentare e fate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.Nel frattempo preparate l’impasto della torta: in una ciotola rompete le uova e iniziate a sbatterle con le fruste elettriche. Aggiungete lo zucchero e continuate a mescolare.Versate anche l’olio di semi, il latte, l’aroma limone e incorporate tutti gli ingredienti mescolando.Unite la farina un po’ alla volta, e infine aggiungete il lievito e amalgamatelo con le fruste elettriche.Prendete una tortiera da 28 cm di diametro, unta e infarinata, e versateci dentro l’impasto, livellándolo bene.A questo punto mettete la crema in una sac à poche, tagliate la punta e, iniziando dal centro della torta, formate una spirale.Infornate e cuocete in forno preriscaldato ventilato a 170 °C per 25 minuti circa, oppure in forno statico a 180 °C per lo stesso tempo.La vostra Torta Nua Girella è pronta! Lasciatela intiepidire e poi, se volete, decoratela con una bella spolverata di zucchero a velo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeLe farciture della Torta Nua Girella possono essere tante: usate la crema che preferite, l’importante è che risulti un po’ a contrasto con il colore dell’impasto, in modo che risalti la girella, e abbia una consistenza simile a quella della crema pasticcera. Potete disegnare sulla superficie una girella di crema, ma potete anche sbizzarrirvi creando di volta in volta decorazioni e motivi diversi: a strisce parallele o a reticolo, zebrata, pezzata o qualunque altro disegno vi ispiri.ConsigliSe desiderate una versione senza glutine, nell’impasto sostituite la farina con 300 g di farina di riso e 200 g di amido di mais; nella crema sostituite la farina con 30 g di amido di mais. Per una variante senza uova, sostituite le uova nell’impasto con 180 grammi di yogurt bianco e preparate una crema al cioccolato senza uova. Per una versione al cioccolato, sostituite nell’impasto 40 g di farina con la stessa quantità di cacao amaro e l’aroma limone con aroma rum o vaniglia: in questa versione la spirale di crema pasticcera risalterà ancora di più!ConservazioneLa Torta Nua Girella si può conservare a temperatura ambiente per un giorno, ben coperta da pellicola o sotto una campana per dolci. Nei giorni successivi è meglio tenerla in frigo, sempre ben coperta, e farla poi stemperare lasciando fuori dal frigo una mezz’ora prima di mangiarla. Consumatela comunque entro 3 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento