DolciPortokalopita, Torta Greca all’AranciaLa Portokalopita è una torta originaria della Grecia a base di arance e pasta fillo. Perfetta da servire per colazione, ecco come realizzare questo dolce!Ricetta di Giorgio Loda • 18 Gennaio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 40 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Portokalopita, conosciuta anche con il nome di Orange Cake alla Greca, non è altro che una torta originaria dell’Isola di Creta ma realizzata ed amata in tutta la Grecia e non solo! Questo irresistibile dessert è il modo perfetto per iniziare la giornata portando a tavola la freschezza delle arance unita alla morbidezza della pasta fillo per colazione.La parola “pita” che significa torta si unisce alla parola “portokalo” che significa arancia formando così il titolo di questa ricetta: un dolce facile e veloce da preparare assolutamente squisito, che si scioglie in bocca al primo morso e con il quale riuscirete sicuramente a stupire tutti i vostri ospiti!Se siete in cerca di sapori simili a questo vi consigliamo di realizzare anche il nostro Plumcake allo Yogurt all’Arancia o i Jaffa Cakes, dolci davvero fantastici e gustosissimi da mangiare! Ma ora portate un po’ di Grecia all’interno della cucina di casa vostra, la Portokalopita, la Torta Greca all’Arancia, vi aspetta!Ingredienti per 8 persone250 g di Pasta Fillo1 e mezza di Arancia2 Uova1 Tuorlo100 g di Yogurt Greco50 ml di Olio Extravergine d'Oliva50 g di Zucchero Semolato1/2 cucchiaio di Lievito per DolciPer la Glassa all'Arancia:200 g di Zucchero Semolato175 ml di Acqua1/2 di Succo d'arancia1/2 cucchiaino di Cannella in PolvereCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Portokalopita iniziate dalla glassa all’arancia: all’interno di un pentolino aggiungete l’acqua, lo zucchero semolato, il succo di mezza arancia con la propria scorza e la cannella. Portate a bollore il tutto a fiamma dolce mescolando saltuariamente con una frusta per dolci, lasciante cuocere per dieci minuti circa e, una volta pronto, fate raffreddare il tutto.Adagiate all’interno di una teglia rettangolare dalle misure di 15×20 centimetri oppure di uno stampo per plumcake dalla misure di 10×30 centimetri leggermente irrorati d’olio dei pezzetti di pasta fillo dalla forma irregolare e dedicatevi quindi alla preparazione della farcia per la torta.Tagliate un quarto d’arancia e ottenete da esso delle fettine che useremo poi per decorare la torta: grattugiate quindi la scorza delle arance rimanenti e spremetene il succo. Aggiungete quest’ultimo all’interno di una terrina con le scorze, le uova, il tuorlo, lo yogurt, l’olio e il lievito: utilizzando delle fruste elettriche lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto spumoso e areato.Versate ora il composto ottenuto all’interno dello stampo con la stampa fillo, mescolate il tutto utilizzando una spatola da cucina in maniera tale da agglomerare uniformemente gli ingredienti e decorate la superficie con le fettine d’arancia precedentemente ottenute. Cuocete in forno a 185°C per circa 45 minuti tenendo presente che la superficie dovrà risultare ben dorata a cottura ultimata.Una volta sfornata la vostra Portokalopita versatevi subito la glassa all’arancia sopra e attendete almeno un’ora prima di servirla ai vostri ospiti in maniera tale che si raffreddi e la torta assorbisca completamente la glassa. Tagliate quindi il dolce a fette e portatelo a tavola. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!ConsigliUtilizzate delle arance non trattate per la realizzazione di questa ricetta: otterrete così una torta dal gusto ancora più unico e naturale.ConservazionePotete conservare la vostra torta Portokalopita all’interno di un contenitore con chiusura ermetica riposto in frigorifero per al massimo un paio di giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento