Vai al contenuto

Mousse di Mortadella

Scopri la mousse di mortadella pronta in 5 minuti, cremosa con ricotta e panna, perfetta per antipasti raffinati o aperitivi sorprendenti che conquisteranno tutti
Ricetta di 20 Novembre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Mousse di Mortadella
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 5 minuti
  • Dosi per 10 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Mousse di Mortadella Cremosa e Veloce, Perfetta per Aperitivi Eleganti

Se siete alla ricerca di un antipasto irresistibile, che unisca gusto, semplicità e un tocco di originalità, la mousse di mortadella facile è ciò che fa per voi. Immaginate una crema spalmabile di mortadella, vellutata e avvolgente, pronta in pochi minuti e perfetta sia per un aperitivo tra amici che per un buffet raffinato. Basta un mixer e qualche ingrediente di qualità: la mortadella, saporita ma mai invadente, si unisce al formaggio spalmabile e alla panna per dar vita a una mousse salata per crostini davvero indimenticabile. Non servono cotture né attese, solo la voglia di portare a tavola qualcosa di speciale in pochissimo tempo.

Il segreto della ricetta della mousse di mortadella sta tutto nella scelta degli ingredienti e nella loro lavorazione: la ricotta, soffice e fresca, rende il composto ancora più leggero e arioso, mentre una spolverata di pistacchi tritati, se volete preparare una irresistibile mousse di mortadella e pistacchi, aggiunge croccantezza e un profumo unico che conquista già al primo sguardo. Questa ricetta veloce per aperitivo diventa così la protagonista indiscussa di tartine, vol-au-vent, tramezzini e bruschette di pane appena tostato, elevando anche la più semplice occasione in un piccolo evento di gusto.

Grazie alla sua straordinaria versatilità, la mousse di mortadella senza cottura si presta ad arricchire i vostri buffet di festa, sia a Natale che a Pasqua, e si rivela una mousse leggera per buffet estivi o brunch domenicali in famiglia. Potete anche variarla usando il formaggio spalmabile per un risultato ancora più cremoso. Amate le mousse salate? Provate anche la Mousse al Tonno per una doppia golosità! Se invece cercate idee sempre nuove con la mortadella, non perdetevi la Cheesecake alla Mortadella e l’originale Arrosto di Tacchino Ripieno di Frittata e Mortadella. Con la mousse di mortadella con formaggio spalmabile ogni occasione diventa speciale, e il vostro antipasto conquisterà davvero tutti!

Ingredienti per 10 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, puoi creare i tuoi ricettari e ricevere nuove ricette ogni giorno.

Scarica APP
  1. Per preparare la mousse di mortadella, tagliate la mortadella a cubetti e inseritela nel frullatore o nel robot da cucina insieme alla ricotta ben scolata.
  2. Aggiungete il grana grattugiato, i due cucchiai di panna da cucina, l’acqua, il sale e il pepe.
  3. Frullate il tutto per qualche minuto fino a ottenere un composto cremoso, omogeneo e senza grumi. Se la consistenza risulta troppo compatta, aggiungete un altro cucchiaio di panna e continuate a frullare.
  4. Assaggiate la mousse e regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
  5. Trasferite la mousse in un sac-à-poche con una bocchetta a stella oppure in una ciotola.
  6. Utilizzate la mousse per farcire tartine di pasta sfoglia, tartine di tramezzino, bruschette di pane tostato, vol-au-vent o per decorare crostini. In alternativa, potete spalmarne un po’ su pane fresco o utilizzarla per condire un piatto di pasta o riempire una torta salata.
  7. Fate riposare la mousse in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire per ottenere la migliore consistenza. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Versione light: sostituite la panna con yogurt greco intero per una mousse più leggera e leggermente acidula. Con pistacchio: aggiungete granella di pistacchio di Bronte durante la frullazione finale per un contrasto croccante. Con cognac: unite un cucchiaio di cognac al composto per un sapore più ricercato e sofisticato. Aromatica: inserite un pizzico di scorza di limone o arancia grattugiate per una nota agrumata fresca. Con peperoni in agrodolce: aggiungete peperoni in agrodolce finemente tritati per un sapore più complesso. Piccante: unite una leggera spolverata di peperoncino dolce o paprika affumicata per chi ama i sapori più decisi.

Consigli

Per ottenere una mousse particolarmente cremosa e saporita, utilizzate ingredienti di ottima qualità, soprattutto una mortadella Bologna IGP oppure una mortadella veneta con pistacchio. Assicuratevi che la ricotta sia ben scolata per evitare un composto troppo liquido. Durante la frullazione, verificate che non rimangano grumi nel composto. Se desiderate una consistenza ancora più leggera e ariosa, potete montare la mousse con delle fruste elettriche dopo aver fatto la crema base. Per un tocco di colore e sapore in più, decorate con granella di pistacchio di Bronte oppure con pezzetti di mortadella fresca. Potete anche aggiungere un pizzico di scorza di limone o peperoncino dolce per personalizzare il gusto.

Conservazione

La mousse di mortadella si conserva in frigorifero per un massimo di due giorni, coperta con pellicola da alimenti. Non si consiglia di conservarla più a lungo perché gli ingredienti come ricotta e panna potrebbero diventare acidi. Non è adatta al congelamento.

Commenti