Vai al contenuto

Albero di Natale di Pasta Sfoglia

Scopri come preparare l’Albero di Natale di Pasta Sfoglia: base croccante, confettura ai frutti rossi e crema allo yogurt. Un dolce scenografico e facile da realizzare
Ricetta di 20 Novembre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Albero di Natale di Pasta Sfoglia
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 30 minuti
  • Cottura 20 minuti
  • Dosi per 8 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Albero di Natale di Pasta Sfoglia Scenografico e Facile, Farcito ai Frutti Rossi

Volete sorprendere i vostri ospiti con un antipasto natalizio con pasta sfoglia che sia al tempo stesso scenografico e goloso? Allora la ricetta dell’albero di pasta sfoglia è proprio quello che fa per voi! Perfetto da servire come antipasto veloce di pasta sfoglia durante le feste, oppure per rendere speciale l’aperitivo della Vigilia o il brunch di Natale, questo dolce raffinato e creativo trasforma la semplice pasta sfoglia per le feste in un capolavoro che profuma di tradizione e convivialità.

La magia di questa preparazione sta nella sua semplicità: vi basteranno pochi ingredienti e nessuna particolare abilità da pasticcieri per portare in tavola un dessert dall’aspetto spettacolare e dal sapore irresistibile. La base fragrante accoglie una ricca confettura di frutti rossi che dona una nota intensa e piacevolmente acidula, arricchita da una soffice crema allo yogurt greco che regala equilibrio e freschezza. Il tocco in più? Una cascata di ribes freschi e piccoli biscotti di sfoglia, che impreziosiscono la superficie dell’albero trasformandolo nel protagonista del vostro buffet natalizio.

Non occorrono né stampi né strumenti particolari: basta un cartamodello per sagomare con facilità la vostra albero di Natale di pasta sfoglia come più vi piace. Potrete rendere ancora più goloso questo albero di pasta sfoglia ripieno aggiungendo della crema spalmabile alle nocciole, oppure optare per una versione salata, ideale come idee per aperitivo natalizio tra amici e parenti. Se desiderate sperimentare con varianti sempre originali, provate la versione alla Nutella oppure accompagnatelo con sfiziosi Fiocchi di Neve di Sfoglia al Parmigiano o golose Stelle di Pasta Sfoglia Ripiene per creare un mix perfetto di dolce e salato.

Semplice, bello e versatile, l’albero di pasta sfoglia è la ricetta facile con pasta sfoglia che renderà magico ogni momento di festa!

Ingredienti per 8 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, puoi creare i tuoi ricettari e ricevere nuove ricette ogni giorno.

Scarica APP
  1. Per preparare l’Albero di Natale di Pasta Sfoglia, prendete un rotolo pronto di pasta sfoglia rettangolare, oppure stendete ¼ di dose della pasta sfoglia fatta in casa fino a ottenere uno spessore di 3 mm, e disponete la pasta su un foglio di carta da forno. Stampate il cartamodello dell’albero di Natale e con l’aiuto di una rotella liscia da pizza intagliate la sagoma dell’albero sulla pasta sfoglia, aiutandovi con un piccolo coltello per tagliare gli angoli più piccoli e definire i dettagli.
  2. Con gli scarti di pasta rimasti dall’intaglio dell’albero, ricavate delle strisce larghe circa 1,5 cm e create una bordura sulla sagoma dell’albero facendole aderire sulla base di sfoglia dopo averla spennellata leggermente con dell’acqua. Con la restante pasta ricavate con un piccolo stampino delle stelline che utilizzerete per decorare.
  3. Trasferite tutto su una teglia rivestita di carta da forno, trascinando delicatamente la carta con sopra la sfoglia. Cuocete in forno statico preriscaldato a 190°C per 20 minuti nel ripiano centrale. Le stelline di sfoglia potrebbero necessitare qualche minuto in meno di cottura rispetto alla base della torta, quindi tenetele d’occhio. Quando la sagoma di sfoglia sarà ben dorata e cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.
  4. Disponete uno strato sottile di confettura ai frutti rossi sulla base di pasta sfoglia raffreddata, facendo attenzione a non sporcare i bordi rialzati. Distribuitela uniformemente con un cucchiaio o una spatola.
  5. Preparate la crema versando in una ciotola tutti gli ingredienti insieme: la panna fresca ancora liquida e ben fredda, il formaggio spalmabile (o mascarpone), lo yogurt greco e lo zucchero a velo. Montate con lo sbattitore elettrico a velocità media fino a ottenere una consistenza densa e compatta che tenga bene la forma.
  6. Trasferite la crema in una sac à poche dotata di bocchetta liscia con foro da 10-12 mm e coprite tutta la superficie dell’albero formando tanti piccoli ciuffetti di uguale misura. Disponeteli uno a fianco all’altro in modo ordinato da nascondere completamente lo strato di confettura sottostante.
  7. Prendete una stellina di sfoglia e posizionatela sulla punta dell’albero, mettendo sul lato inferiore un pochino di crema allo yogurt per fissarla. Spolverare leggermente la bordura con zucchero a velo e decorate la superficie con gli acini di ribes freschi, distribuendoli in modo da ricreare le palline colorate dell’albero di Natale. Conservate per almeno un’ora in frigorifero prima di servire, in modo che la crema si stabilizzi e la torta sia ben fresca al momento del taglio. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Per una versione al cioccolato, potete utilizzare per la crema mezza dose del frosting al cioccolato al posto della crema allo yogurt, oppure aggiungere cacao amaro in polvere alla crema base. Se preferite una farcitura diversa, provate con crema pasticciera, crema al limone o ganache al cioccolato bianco. Per una versione più rustica e saporita, sostituite la confettura dolce con composte di frutta meno zuccherate o marmellate amare come quella di arance. Potete decorare l’albero anche con frutta fresca di stagione come melograno, lamponi o mirtilli, oppure con scaglie di cioccolato, granella di pistacchi o nocciole tostate. Per una presentazione ancora più festosa, aggiungete foglioline di menta fresca che ricordano l’agrifoglio natalizio.

Consigli

È possibile sostituire la pasta sfoglia con ¾ di dose della pasta frolla fatta in casa. Basterà stendere la frolla fino a uno spessore di 5 mm e adagiarla su un foglio di carta da forno, intagliare la sagoma dell’albero e con la restante frolla fare delle strisce o dei piccoli rotolini da usare come bordura, facendoli attaccare spennellando la base con acqua. In questo caso, cambiando tipo di impasto, andrà cotta in forno statico preriscaldato a 180°C nel ripiano centrale fino a quando sarà ben cotta e dorata, circa tra i 14 e i 18 minuti. Stampate il cartamodello direttamente su un foglio A4 della vostra stampante, ritagliate le parti e unitele con dello scotch per comporre e ottenere un albero della misura adatta per essere intagliato su un rotolo di pasta sfoglia pronta. La confettura ai frutti rossi può essere sostituita con la stessa quantità di un altro gusto di confettura o con crema spalmabile del gusto che preferite. È possibile realizzare con gli scarti di sfoglia diverse stelline da usare insieme ai ribes per decorare ulteriormente l’albero di Natale.

Conservazione

Essendo una torta a base di pasta sfoglia, è consigliato farcirla poche ore prima di portarla in tavola e gustarla preferibilmente in giornata per apprezzare la base friabile e croccante. Se conservata troppo a lungo in frigorifero, la base di pasta sfoglia diventerà umida perdendo la sua caratteristica friabilità. È possibile preparare in anticipo la sagoma dell’albero di natale con la sfoglia il giorno precedente: dopo la cottura, conservatela sulla teglia coperta con pellicola trasparente in frigorifero e farcitela solo poche ore prima di servirla.

Commenti