Come FareCome Pesare gli Alimenti Senza BilanciaScopriamo insieme come pesare gli ingredienti senza bilancia e cucinare misurando gli alimenti con comuni utensili da cucina.Vi sarà sicuramente già capitato almeno una volta nella vita di voler realizzare una ricetta, ma vi accorgete di non aver a disposizione la bilancia (perché magari siete in vacanza) o che la vostra è improvvisamente scarica oppure rotta. In questo caso, non dovete rinunciare a realizzare le vostre ricette perché siete senza bilancia!Se non avete a disposizione una bilancia o i misurini americani, c’è comunque un modo per pesare gli alimenti senza la bilancia: potete misurare gli ingredienti con un cucchiaino, un cucchiaio o un bicchiere. Con uno di questi tre oggetti che comunemente si trovano in qualsiasi cucina potrete ricavare delle dosi perfette anche senza bilancia. [the_ad id=”23378″]Queste misurazioni sono basate su un classico cucchiaino da caffè, un normale cucchiaio da minestra e un semplice bicchiere. Potete utilizzarli sia se non sapete come misurare i liquidi senza misurino che se dovete pesare altri ingredienti come sale, zucchero o farina. Ovviamente però bisogna tenere conto che i grammi possono leggermente variare, soprattutto per quello che riguarda la dimensione del bicchiere. In linea di massima però, s’intende entrambi i cucchiai colmi e il bicchiere pieno.Con la seguente tabella di conversione per misurare gli ingredienti senza la bilancia scoprirete quanto è semplice in realtà cucinare senza bilancia!Tabella di Conversione per Misurare Senza BilanciaIngrediente1 Cucchiaino1 Cucchiaio1 BicchiereFarina8g20g120gFecola o Amido9g18g110gSale Fino5g15gZucchero6g18g120gZucchero a Velo8g16g100gCacao5g15g90gBurro5g15gOlio5g12g180gAcqua6g10g200gLatte6g10g200gPanna6g14g210g