AttualitàSagre Ponte del 1° Maggio, Ecco le Sagre da Visitare Tra Eccellenze Gastronomiche e DivertimentoIl ponte del 1′ maggio 2025 si preannuncia come un periodo di grande fermento per gli amanti della gastronomia tradizionale italiana, con numerose sagre e festival dedicati ai prodotti tipici che animano diverse località della penisola. Dal Piemonte alla Romagna, dalla Lombardia alle Marche, l’Italia intera celebra le sue eccellenze culinarie con eventi che combinano degustazioni di alta qualità, intrattenimento popolare e valorizzazione delle tradizioni locali. Questo lungo calendario di appuntamenti, che in molti casi ha preso avvio negli ultimi giorni di aprile, vede proprio nella giornata odierna del 1° maggio uno dei suoi momenti culminanti, con migliaia di visitatori che affollano gli stand gastronomici allestiti nelle piazze e nei centri storici delle città coinvolte.Nel cuneese, la cittadina di Cavallermaggiore ospita fino al 4 maggio la Sagra del Gorgonzola DOP, un evento che dal 23 aprile celebra uno dei formaggi più iconici della tradizione casearia piemontese. La manifestazione, sostenuta dall’azienda Biraghi, offre ai visitatori la possibilità di degustare il gorgonzola in numerose varianti culinarie, dagli gnocchi in salsa cremosa al risotto con pere, fino al tortino di sfoglia con peperoni. Il programma prevede anche una Fiera Mercato, che anima Via Roma e il piazzale antistante il Negozio Biraghi, particolarmente attiva proprio nella giornata di oggi, giovedì 1° maggio, mentre in Piazza Vittorio Emanuele II l’area dedicata allo street food propone ai visitatori la possibilità di acquistare Gorgonzola Dolce e Piccante direttamente dalla forma.In Lombardia, precisamente a Mezzago, in provincia di Monza e Brianza, prosegue con successo la 65ª edizione della Sagra dell’Asparago Rosa, iniziata il 26 aprile e che continuerà fino al 23 maggio. La splendida cornice di Palazzo Archinti accoglie questa manifestazione organizzata dalla Pro Loco Mezzago APS, dove i visitatori possono assaporare i piatti tradizionali preparati con l’Asparago Rosa di Mezzago, un’eccellenza agroalimentare locale coltivata secondo un rigoroso disciplinare e tutelata da marchio registrato. Il ristorante gestito dai volontari della Pro Loco rappresenta il fulcro dell’offerta gastronomica, con prenotazioni obbligatorie che possono essere effettuate esclusivamente attraverso il sito ufficiale dell’evento.Sempre in Lombardia, il Parco di Monza si trasforma fino al 4 maggio in un grande spazio all’aperto dedicato al cibo di strada con il Pic Nic d’Italia – Street Food Festival. L’evento, inaugurato lo scorso 24 aprile, vede la partecipazione di numerosi street chef italiani e internazionali che propongono le loro specialità gastronomiche accompagnate da birre artigianali e cocktail creativi. Il festival ha predisposto un’area tavoli attrezzata e tensostrutture per consentire ai visitatori di mangiare in relax anche in caso di maltempo, mentre un ricco programma di intrattenimento, che oggi 1° maggio include la Fattoria didattica, giochi in legno per bambini e lo spettacolo “Voglio Tornare negli Anni 90”, completa l’offerta di questa manifestazione a ingresso gratuito.A Bergamo, il parco Goisis si trasforma da oggi fino al 4 maggio in una grande pizzeria a cielo aperto con il Pizza Festival. Venti pizzaioli e dieci forni sempre accesi, operativi dalle 12 alle 24 senza interruzioni, offrono pizze per tutti i gusti, dalle classiche margherita e diavola fino alle versioni senza glutine. L’evento, a ingresso gratuito, propone non solo pizza ma anche un’ampia selezione di street food, con fritti di pesce, cuoppo napoletano, specialità di carne e dolci della tradizione partenopea. Tra i maestri pizzaioli protagonisti spiccano nomi illustri come Domenico Cinotti e Salvatore Greco dalla Campania, insieme ad Antonio Romeo, campione d’Italia nel 2016.Sulla riviera romagnola, Cesenatico celebra il mare e i suoi frutti con “Azzurro come il Pesce”, manifestazione inaugurata ieri sera e che proseguirà fino al 4 maggio. La kermesse trasforma il centro storico della località balneare in un grande ristorante a cielo aperto, con stand gastronomici distribuiti in vari punti strategici: dall’asta di Ponente del porto canale, dove l’associazione Tra il Cielo e il Mare propone piatti “Dedicati al mare”, a via Leonardo da Vinci, dove i “Pescatori a casa vostra” e la Cooperativa Armatori offrono i piatti della tradizione. Quest’anno la protagonista indiscussa è la seppia, presente in numerose preparazioni della cucina marinara. Gli stand gastronomici sono aperti dalle 11:30 alle 15:30 e dalle 18:00 alle 22:00, mentre lungo corso Garibaldi e le vie del centro è possibile passeggiare tra i mercatini dell’artigianato e dei prodotti tipici.Poco distante, a Cattolica, dal 30 aprile al 4 maggio si svolge la 53ª edizione di “Cattolica in Fiore”, mostra dei fiori e delle piante ornamentali che trasforma la cittadina romagnola in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Le vie del centro cittadino ospitano stand di florovivaisti provenienti da tutta Italia, offrendo l’opportunità di scoprire piante rare e fiori esotici, mentre eventi collaterali come spettacoli e degustazioni di prodotti locali completano un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.Nelle Marche, precisamente ad Ascoli Piceno, continua fino al 4 maggio la manifestazione “Fritto Misto”, dedicata interamente alla frittura in tutte le sue varianti. Cuore pulsante dell’evento è Piazza Arringo, dove il Palafritto accoglie ogni giorno, dalle 12 alle 15 e dalle 18 alle 23, migliaia di visitatori attratti dalle più buone fritture italiane e internazionali. Il claim di quest’anno, “Fritti non frottole”, sottolinea la genuinità delle proposte gastronomiche, che spaziano dalle iconiche olive ascolane agli arancini siciliani, dal cuoppo napoletano alle specialità regionali come lo gnocco fritto modenese.Infine, in Campania, la frazione di Squille di Castel Campagnano, in provincia di Caserta, ospita nella giornata di oggi la Sagra degli Asparagi selvatici, un evento che proseguirà anche nei giorni 3 e 4 maggio. Promossa dall’associazione locale “Silla”, la manifestazione propone diverse pietanze a base di asparagi selvatici raccolti nel sottobosco locale, preparati secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione, il tutto accompagnato dall’ottimo vino pallagrello del comprensorio. Gli stand sono allestiti nella capiente piazza “Largo Palazzo”, mentre altre aree contigue al borgo sono destinate a parcheggio per garantire comodità ai numerosi visitatori che ogni anno affollano questo appuntamento.Questo ricco calendario di eventi gastronomici rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire e apprezzare le eccellenze enogastronomiche italiane, valorizzando prodotti tipici, tradizioni culinarie e territori che fanno del nostro Paese un autentico paradiso per gli amanti della buona tavola. Il ponte del 1° maggio 2025 si conferma dunque come un periodo privilegiato per immergersi nei sapori autentici delle diverse regioni italiane, in un percorso che unisce gusto, cultura e convivialità.