AttualitàSagre d’Autunno nel Weekend del 6 e 7 Settembre: un’Italia da Gustare Borgo per BorgoDal 6 al 7 settembre l’Italia celebra il gusto con oltre dieci sagre regionali, tra borghi, prodotti tipici e tradizioni che raccontano un’autenticità tutta da vivere e da gustare. Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Il primo weekend di settembre, quello che accompagna dolcemente verso l’autunno, si trasforma in un’occasione perfetta per scoprire l’Italia dei sapori autentici e dei piccoli borghi. Dal Piemonte alla Puglia, l’intero Stivale si anima di eventi gastronomici che celebrano la tradizione, i prodotti locali e un’identità culturale che passa prima di tutto per la tavola. È il momento delle sagre: feste popolari che non sono semplici appuntamenti mangerecci, ma vere e proprie esperienze multisensoriali dove cibo, storia, musica e territorio si fondono in un’unica narrazione.In Piemonte, tra i colori tersi delle colline torinesi, Cambiano ospita sabato 6 e domenica 7 settembre la 48esima Sagra del Pomodoro Costoluto, uno degli appuntamenti più amati della regione, con mercati gastronomici, spettacoli ed esibizioni. Poco distante, a Carmagnola, prosegue fino a domenica 7 la Fiera nazionale del Peperone (iniziata il 29 agosto), con oltre una settimana di eventi dedicati alla celebre orticola: showcooking, degustazioni, giochi tradizionali e un centro storico tutto da esplorare.In Lombardia, a Chiavenna, in provincia di Sondrio, il 6 e 7 settembre si tiene la storica 65esima edizione della Sagra dei Crotti, che invita i visitatori nei suggestivi percorsi “Andèm a Crot” tra natura, tradizione e gastronomia alpina. A Seveso, in Brianza, continua nel weekend la Sagra Valtellinese dei funghi e dei pizzoccheri (30 agosto – 14 settembre), dove si assaporano piatti montani come i pizzoccheri valtellinesi e risotti ai funghi.La Toscana risponde con i sapori decisi della Sagra della Polenta di Uliveto Terme, in provincia di Pisa, prevista per il 6 e 7 settembre, con specialità come le “pallette” di polenta al ragù di cinghiale e la polenta fritta. A Rapolano Terme, in provincia di Siena, va in scena la Sagra della Panella e della Focaccia, dove si celebra la pasta di pane fritta e la tipica focaccia rapolanese, dolce a base di mandorle.Nelle Marche, a Sarnano, si tiene la Sagra del Ciauscolo e del Salame Spalmabile il 6 e 7 settembre: una due giorni dedicata a una delle eccellenze norcine della regione. Sempre nello stesso fine settimana, a Fermo, nella contrada Girola, si svolge la Sagra della Polenta farcita al forno (5–7 settembre), arricchita da spettacoli teatrali in dialetto e giochi popolari. Nei dintorni, il borgo fortificato di Servigliano offre un’interessante tappa fuori programma tra mura medievali e dolci colline.Nel Lazio, la città di Rieti ospita fino al 7 settembre la Fiera mondiale del Peperoncino (29 agosto – 7 settembre), evento internazionale che raduna oltre 600 varietà di peperoncino e decine di stand gastronomici, concerti, eventi culturali e show di intrattenimento.In Campania, si mangia pesce per beneficenza ad Ercolano con la Sagra del Pesce del 6 e 7 settembre, i cui proventi andranno alla Croce Rossa Italiana locale. A San Salvatore Telesino, in provincia di Benevento, il 6 e 7 settembre torna anche la Festa dello Struppolo, giunta alla sua 23esima edizione, tra musica, vino, birra artigianale e passeggiate nella natura del Parco del Grassano.In Puglia, il borgo di Magliano, nel Leccese, celebra sabato 6 e domenica 7 settembre la Sagra della Friseddhra ‘ncapunata, con friselle condite gratuitamente e offerte devolute in beneficenza. Infine, nella città federiciana di Lucera (FG), va in scena la Sagra delle Sagre, ottava edizione della manifestazione che il 6 e 7 settembre trasformerà il centro storico in un villaggio del gusto con 12 postazioni culinarie, artisti di strada e balli tradizionali.Le sagre di settembre sono una dichiarazione d’amore alla cucina regionale, ma anche l’occasione per riscoprire l’Italia più vera, quella fatta di paesi che sanno ancora accogliere con un sorriso, di tradizioni che non vogliono scomparire e di sapori che raccontano storie. Un invito a rallentare, a perdersi nelle piazze, tra i banchi di formaggi, salumi e dolci, e a lasciarsi guidare dal profumo del passato che continua a vivere.