AttualitàQuattro Nonne Italiane sono le Cuoche di un Ristorante Italiano nel Nuovo Film Netflix “Nonnas” Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Su Netflix è arrivato Nonnas, una commedia agrodolce che celebra la cucina italiana attraverso le mani esperte di quattro nonne italoamericane. Disponibile sulla piattaforma dal 9 maggio 2025, il film diretto da Stephen Chbosky (Noi siamo infinito) porta sullo schermo una storia vera che rappresenta un omaggio commovente alle tradizioni culinarie italiane e al potere rigenerativo della cucina come linguaggio universale. La pellicola, che vede protagonista Vince Vaughn nei panni di Joe Scaravella, si configura come un racconto intimo sulla perdita, la rinascita e l’importanza della memoria familiare tramandata attraverso i sapori.La trama prende avvio dal momento di profondo dolore vissuto da Joe Scaravella, italoamericano sulla quarantina che lavora nell’azienda di trasporti pubblici di New York. Dopo aver perso l’amata madre Maria a causa di un tumore, Joe si ritrova completamente smarrito, avendo dedicato gran parte della sua esistenza a prendersi cura di lei. In preda alla nostalgia, l’uomo ripercorre con la memoria gli anni della sua infanzia trascorsi nelle vivaci strade di Little Italy, dove il profumo delle ricette della nonna e della madre riempiva la casa durante i pranzi domenicali. Da questo fiume di ricordi nasce un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria: aprire un ristorante a Staten Island che onori la memoria delle due donne che più hanno segnato la sua vita.Nasce così l’Enoteca Maria, un locale dove Joe decide di fare una scelta controcorrente: licenziare i cuochi professionisti per assumere al loro posto nonne italiane che possano riproporre l’autentica cucina casalinga. Nonostante lo scetticismo del suo migliore amico Bruno, interpretato da Joe Manganiello, e della moglie Stella (Drea de Matteo), Joe investe tutti i suoi risparmi nell’impresa, determinato a creare non solo un ristorante, ma un vero santuario della memoria gastronomica italiana.Il cuore pulsante del film è rappresentato dalle quattro nonnas che rispondono all’annuncio di lavoro, interpretate da un cast femminile di assoluto prestigio. Teresa, ex suora dalle origini di Philadelphia, ha il volto di Talia Shire, indimenticata Adriana della saga di Rocky. La vedova bolognese Antonella è interpretata dalla straordinaria Brenda Vaccaro, mentre la siciliana Roberta, dal carattere irruento e specializzata nella preparazione della capuzzella (testa di agnello ripiena), porta la firma di Lorraine Bracco. A completare il quartetto c’è Susan Sarandon nei panni di Gia, seducente parrucchiera ed eccellente pasticcera, esperta nella preparazione dei cannoli.Il percorso verso il successo dell’Enoteca Maria non è privo di ostacoli: difficoltà burocratiche, tensioni tra le nonne in cucina (particolarmente accese quelle tra Roberta e Antonella), un principio d’incendio causato dalla preparazione della capuzzella e una clientela inizialmente scarsa minacciano di mandare in fumo il sogno di Joe. Nel frattempo, si riaccende la fiamma con Olivia (Linda Cardellini), vecchia fidanzata del liceo che vive proprio accanto ad Antonella, aggiungendo una sottotrama romantica al racconto.Sebbene Nonnas sia ambientato a Staten Island, le riprese si sono svolte principalmente in New Jersey, tra Bayonne, Linden, Paterson e dintorni. La location più significativa è stata l’ex ristorante Spirito’s, un’istituzione chiusa nel 2020 situata al 714 di 3rd Avenue a Elizabeth, trasformato per l’occasione nell’Enoteca Maria del film. Le maestose cascate del Great Falls National Historical Park di Paterson hanno fatto da sfondo ad alcuni momenti di riflessione del protagonista, diventando una metafora visiva del flusso della memoria e della storia familiare raccontata nel film.La regia di Stephen Chbosky, lavorando su una sceneggiatura firmata da Liz Maccie, sua moglie, riesce a bilanciare momenti di genuino humor con altri più introspettivi e malinconici. Pur presentando alcune ingenuità narrative e svolte prevedibili, il film trova la sua forza nella rappresentazione autentica delle relazioni intergenerazionali e nell’omaggio sincero alla cultura culinaria italiana. Il ritratto della comunità italoamericana, pur giocato su stereotipi, li declina in chiave positiva, celebrando la solidarietà, il senso di appartenenza e l’importanza delle radici.La critica ha accolto Nonnas come un “comfort movie”, una pellicola che, proprio come il comfort food, offre conforto e calore nei momenti difficili. Ciò che salva il film da una trama forse troppo lineare è proprio il cast femminile d’eccezione che porta in scena quattro figure di nonne memorabili, diverse tra loro ma unite dalla passione per la cucina come forma d’amore. Vince Vaughn, lontano dai ruoli comici irriverenti che l’hanno reso celebre, offre un’interpretazione più misurata e toccante, dando credibilità al personaggio di Joe, uomo diviso tra il dolore della perdita e la spinta a trasformarlo in qualcosa di costruttivo.Particolarmente interessante è il fatto che Nonnas si ispiri a una storia realmente accaduta. Il vero Joe Scaravella, che appare anche in un cameo nel film come cliente del ristorante, aprì effettivamente l’Enoteca Maria a Staten Island nel 2007, in memoria della nonna Domenica e della madre Maria, scomparse una dopo l’altra. Senza esperienza nel settore della ristorazione, ma mosso dal desiderio di preservare l’eredità culturale italiana, Scaravella ebbe l’intuizione di mettere ai fornelli non chef professionisti, ma autentiche nonne. Con il tempo, l’Enoteca Maria ha evoluto il proprio concetto originale, accogliendo nonne provenienti da ogni parte del mondo: un giorno si può gustare la cucina cinese, il giorno dopo quella ebraica o argentina, in un’autentica celebrazione della diversità culinaria globale attraverso la figura universale della nonna.La produzione del film, frutto della collaborazione tra Fifth Season, 1Community, Madison Wells e Matador Content, ha acquistato i diritti della vita di Scaravella, sviluppando il progetto insieme alla sceneggiatrice Liz Maccie. Le riprese si sono svolte tra maggio e giugno 2023 in diverse località del New Jersey. Netflix ha successivamente acquisito i diritti di distribuzione mondiale nel settembre 2024 per oltre 20 milioni di dollari, programmando strategicamente l’uscita per il weekend della Festa della Mamma negli Stati Uniti.In definitiva, Nonnas si configura come un tributo sentito alla cultura italoamericana e al potere terapeutico del cibo come veicolo di memoria e connessione umana. Diretto con sensibilità e interpretato da un cast di talento, il film riesce nel suo intento principale: ricordarci che a tavola, davanti a un piatto preparato con amore, non si invecchia mai davvero e che le tradizioni culinarie rappresentano uno dei più potenti legami tra le generazioni. Una pellicola che, come un buon piatto di pasta al sugo della nonna, non ambisce a rivoluzionare il panorama cinematografico, ma a regalare al pubblico un momento di conforto e nostalgia, ricordando il valore inestimabile delle radici familiari e culturali.