AttualitàProvolone Valpadana DOP Richiamato Per Rischio Listeria, Ecco Info e Lotti Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Il gruppo Selex Gruppo Commerciale S.p.A. ha disposto, in data primo settembre 2025, il richiamo precauzionale di un lotto di Provolone Valpadana D.O.P. per possibile presenza di batterio Listeria monocytogenes, misura che ha riguardato numerosi punti vendita della catena in tutta Italia. L’avviso, pubblicato nella sezione dedicata ai richiami alimentari del sito ufficiale Selex, invita i consumatori che abbiano acquistato il prodotto a non consumarlo e a restituirlo al punto vendita per ottenere il rimborso, contattando il numero verde 800 992 992 per ogni chiarimentoIl formaggio oggetto del richiamo è confezionato in buste da 250 grammi ciascuna, recanti il marchio Selex, con lotto di produzione numero 3018956 e termine minimo di conservazione fissato al 6 novembre 2025. Il Provolone Valpadana D.O.P. è prodotto da Alimenta S.p.A. Società Unipersonale presso lo stabilimento di Noventa di Piave, in provincia di Venezia, codice identificativo di stabilimento IT 05 337 UE. La decisione è stata presa a seguito di controlli interni all’azienda che hanno rilevato una possibile contaminazione microbiologica, senza tuttavia casi di listeriosi associati finoraListeria monocytogenes è un batterio responsabile della listeriosi, malattia che presenta un ampio spettro di manifestazioni cliniche, dalla gastroenterite acuta nei soggetti sani alle forme invasive o sistemiche in soggetti vulnerabili quali anziani, donne in gravidanza e persone con sistema immunitario compromesso. Le complicanze possono includere meningite, setticemia e aborti spontanei: per questo motivo le autorità sanitarie nazionali e le aziende di produzione alimentare adottano la massima cautela, procedendo a richiami cautelativi non appena si sospetti un rischio microbiologicoL’avviso di richiamo pubblicato da Selex sottolinea che tutte le confezioni appartenenti al lotto 3018956 sono state già ritirate dagli scaffali dei supermercati del gruppo. Tuttavia, qualora qualche consumatore avesse acquistato in precedenza il prodotto, è invitato a riportarlo nel punto vendita di acquisto, dove sarà prontamente rimborsato, senza necessità di scontrino fiscale. Per informazioni aggiuntive è disponibile un servizio clienti dedicato, attivo sette giorni su setteL’intervento di richiamo si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la sicurezza alimentare nell’ambito dei lattiero-caseari, comparto in cui la presenza di microrganismi patogeni come la Listeria rappresenta una delle principali criticità, soprattutto per i prodotti a pasta filata e semidura. Il Ministero della Salute monitora costantemente il territorio, collaborando con le aziende e le grandi distribuzioni per garantire la rapidità delle comunicazioni e la tutela dei consumatori italianiLa notizia del richiamo del Provolone Valpadana D.O.P. è stata accolta con preoccupazione dalle associazioni dei consumatori, che hanno richiamato l’attenzione sulla necessità di un potenziamento dei controlli lungo l’intera filiera produttiva, dalla mungitura al confezionamento, fino alla distribuzione. In passato, altri formaggi a denominazione protetta avevano subito azioni analoghe: l’esperienza insegna che la tempestività nell’informazione e nella gestione dei richiami è fondamentale per prevenire focolai di listeriosi e garantire la massima sicurezza alimentarePur non essendo stati segnalati casi acuti legati a questo specifico lotto, le autorità raccomandano di prestare attenzione ai possibili sintomi di listeriosi, quali febbre, dolori muscolari, nausea e diarrea nelle forme più lievi, fino ai segni neurologici in caso di complicazioni invasive. Gli operatori sanitari invitano chiunque avverta sintomi sospetti a rivolgersi tempestivamente al medico curante, citando l’assunzione di prodotti lattiero-caseari recentemente acquistatiL’episodio conferma l’importanza di mantenere elevati standard di igiene e controllo in tutti gli stabilimenti di produzione, applicando rigorosamente le procedure di analisi microbiologica e garantendo una tracciabilità completa dei lotti, al fine di intervenire in tempi rapidi e circoscritti. Il settore lattiero-caseario italiano, riconosciuto a livello internazionale per la qualità e la protezione delle denominazioni D.O.P., deve contemperare l’eccellenza produttiva con un’organizzazione efficiente del sistema di vigilanza sanitariaL’operazione di ritiro del Provolone Valpadana D.O.P. si aggiunge a una serie di interventi analoghi che, nei mesi estivi, hanno riguardato diversi prodotti alimentari tra cui mozzarelle, formaggi grattugiati e salumi, richiamati per sospette contaminazioni microbiologiche o difformità nelle etichette degli ingredienti. Tali misure dimostrano la costante attività di controllo delle autorità competenti e l’impegno delle aziende nel tutelare la salute pubblica