AttualitàEurospin Richiama pesto al pistacchio Delizie del Sole per aflatossine Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine La catena di discount Eurospin ha annunciato il richiamo di tre lotti del prodotto “I Pesti Pistacchio con 75% di pistacchi” della linea Delizie del Sole a seguito del riscontro di livelli di aflatossine superiori ai limiti di legge, suscitando allarme tra i consumatori e attivando le procedure di sicurezza alimentare previste dal Regolamento (CE) n. 1881/2006.I lotti interessati, identificati con i codici D2501784, D2501816 e D2501824, sono stati immessi sul mercato in vasetti di vetro da 190 grammi con data di scadenza fissata al 30/06/2026. Il prodotto, realizzato da Marullo Spa nello stabilimento di Belpasso in provincia di Catania, è caratterizzato da un elevato tenore di pistacchi, pari al 75%, combinato con olio di semi e spezie, secondo la ricetta tradizionale della gastronomia siciliana.L’allerta è scattata a seguito di controlli di autocertificazione effettuati dal produttore, che hanno evidenziato la presenza di aflatossine oltre il valore soglia di 2 µg/kg per l’aflatossina B1 e 4 µg/kg totali previste dalla normativa comunitaria. Le aflatossine, micotossine prodotte da muffe del genere Aspergillus durante la conservazione o lo stoccaggio della materia prima, sono riconosciute per la loro elevata tossicità e potenziale cancerogeno. Per garantire la massima tutela della salute pubblica, Eurospin ha invitato i clienti a non consumare il prodotto e a restituirlo presso il punto vendita di acquisto, dove verrà rimborsato integralmente il prezzo pagato, anche in assenza di scontrino.Il Ministero della Salute, informato tempestivamente dall’azienda, ha inserito il richiamo nel Sistema di allerta rapido europeo (RASFF), avviando le verifiche sulla filiera di approvvigionamento delle materie prime. Parallelamente, le autorità sanitarie competenti sono intervenute per eseguire controlli su altri lotti e su eventuali prodotti affini, al fine di escludere rischi ulteriori per i consumatori. Nell’ambito di tali verifiche, verranno analizzati i campioni in entrata di pistacchi provenienti da fornitori esteri, con particolare attenzione alle condizioni di essiccazione e stoccaggio che favoriscono la proliferazione di Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus.La decisione di Eurospin si inserisce in un quadro più ampio di controlli intensificati sul settore dei prodotti a base di frutta secca, frequentemente soggetti a contaminazioni da micotossine. Negli ultimi anni, numerosi richiami preventivi hanno coinvolto diversi marchi, evidenziando l’importanza di monitoraggi approfonditi e investimenti in tecnologie di rilevazione rapida delle aflatossine. La norma europea prevede limiti ancora più stringenti per alimenti destinati all’infanzia, ma il richiamo in questione riguarda un prodotto rivolto a un pubblico adulto, con una soglia massima comunque superata.Le organizzazioni dei consumatori hanno accolto con favore la pronta segnalazione, sottolineando però la necessità di maggiore trasparenza lungo l’intera filiera agroalimentare. In un contesto di crescente domanda di prodotti di origine italiana, infatti, risulta fondamentale garantire standard qualitativi elevati e procedure di tracciabilità efficaci per prevenire il ripetersi di casi analoghi. A tal proposito, esperti del settore suggeriscono di incrementare i test in fase di ricezione delle materie prime e di adottare sistemi di decontaminazione quali il trattamento con radiazioni ionizzanti, già validati dalla comunità scientifica per ridurre il carico di aflatossine prima della trasformazione.I consumatori colpiti dal richiamo possono rivolgersi al servizio clienti di Eurospin per ottenere informazioni aggiuntive e supporto, mentre il produttore Marullo Spa ha avviato un’indagine interna per ricostruire le cause del superamento dei limiti e valutare interventi correttivi. Nel frattempo, i punti vendita Eurospin hanno esposto avvisi dedicati in prossimità delle confezioni interessate, affinché chiunque ne abbia acquistata una riconsegni il vasetto al banco accoglienza.L’episodio richiama l’attenzione sull’importanza di un’efficace sinergia tra industria, distributori e autorità sanitarie, cruciale per la tutela del consumatore e per la salvaguardia della reputazione dei marchi alimentari. La tempestività del richiamo dimostra l’impegno di Eurospin nel rispetto delle normative vigenti e nella protezione della salute pubblica, ma rappresenta anche un monito per tutta la filiera circa la necessità di standard sempre più stringenti nella gestione delle materie prime deperibili, soprattutto nei settori a maggiore rischio di contaminazione.Il richiamo dei lotti D2501784, D2501816 e D2501824 non comporta alcun pericolo aggiuntivo per i consumatori che non abbiano ingerito il prodotto, ma invita tutti a controllare gli acquisti e a seguire le indicazioni ufficiali per la restituzione. Eurospin ribadisce la disponibilità a fornire chiarimenti e rassicurazioni attraverso i propri canali istituzionali e ribadisce che la sicurezza alimentare resta la priorità assoluta nelle sue politiche aziendali.