AttualitàBenedetta Parodi torna in tv, ecco dove la vedremo dopo l’addio a Bake Off Italia Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Il panorama televisivo italiano si prepara a un cambio significativo, segnato dall’uscita di scena di Benedetta Parodi da Bake Off Italia, programma che ha contribuito a definire l’intrattenimento culinario sul piccolo schermo, e dall’immediata apertura di una nuova fase nella carriera della conduttrice. Dopo dodici anni trascorsi alla guida del talent show, Parodi saluta il celebre tendone bianco di Real Time, dove ha accompagnato decine di aspiranti pasticceri amatoriali in un viaggio fatto di prove tecniche, creatività e racconti personali, rendendo il format un appuntamento atteso da un vastissimo pubblico. Il suo addio rappresenta la fine di un’era, come sottolineato anche da numerosi osservatori e appassionati, e apre una stagione caratterizzata da rinnovamento, transizione e nuove sfide professionali.La scelta di Parodi appare strettamente collegata a un’offerta che si distingue per solidità e innovazione: a partire dall’autunno 2025, infatti, la storica conduttrice farà il suo debutto sulla piattaforma Netflix, affiancata dal marito Fabio Caressa, con la conduzione della versione italiana del reality show L’amore è cieco (Love is Blind), adattamento del format americano che ha già conosciuto una vasta fortuna internazionale. Si tratta di una trasformazione senza dubbio radicale: per la prima volta Benedetta Parodi si allontana dal suo terreno storico della cucina televisiva per guidare un progetto legato al racconto dei sentimenti, dell’incontro tra persone, della relazione umana esplorata attraverso un esperimento sociale dove l’apparenza viene sospesa a favore della conoscenza profonda e della connessione emotiva. La produzione italiana, affidata a Banijay, sarà distribuita in streaming per tutti gli abbonati della piattaforma, con il supporto anche dei pacchetti Sky e Now TV, allineandosi ai principali trend globali dell’offerta televisiva on demand.La presenza congiunta di Parodi e Caressa alla conduzione promette di conferire al programma un carattere distintivo nel panorama italiano. La loro esperienza professionale – consolidata nel giornalismo televisivo e nell’intrattenimento – e la dimensione familiare e pubblica della loro relazione aggiungeranno sicuramente una prospettiva nuova e autentica a un format che basa il suo successo proprio sulle storie personali dei concorrenti. Il meccanismo di L’amore è cieco rimane fedele al format originale: uomini e donne single si conoscono e dialogano in ambienti separati, senza la possibilità di vedersi fisicamente, puntando ad instaurare un legame sentimentale che prescinda da qualsiasi valutazione estetica. Solo dopo una proposta di fidanzamento i partecipanti possono finalmente incontrarsi, con la prospettiva di un percorso di convivenza e la possibilità di decidere, nel corso delle puntate, se confermare la scelta fatta alla cieca o voltare pagina per sempre.L’approdo di Benedetta Parodi su Netflix rappresenta, secondo molti commentatori televisivi, una strategia precisa da parte della piattaforma di streaming, che punta a coniugare l’impatto emotivo tipico del reality con la credibilità, la professionalità e la naturale empatia che hanno contraddistinto la conduttrice in tutte le sue precedenti esperienze sul piccolo schermo. Se la fama di Parodi è nata e si è sviluppata intorno al racconto della cucina come spazio di condivisione familiare e socialità, il nuovo format le offre la possibilità di trasferire questa competenza in un contesto dove il concetto di “incontro vero” viene portato alle estreme conseguenze, in un percorso segnato da scelte, emozioni e sfide autentiche. La narrazione delle relazioni e dei sentimenti sarà quindi filtrata dalla capacità della conduttrice di mettere a proprio agio i protagonisti e il pubblico, coniugando la dimensione privata delle storie con la spettacolarizzazione richiesta dai reality contemporanei.Parallelamente, più d’una testata di settore segnala che Parodi potrebbe essere coinvolta, sempre a partire dalla prossima stagione televisiva, anche in Ballando con le Stelle, celebre show del sabato sera targato Rai e condotto da Milly Carlucci, che ogni anno vede alternarsi in pista personalità e protagonisti del mondo dello spettacolo. Indiscrezioni riportate dalla stampa rosa e televisiva suggeriscono la sua presenza tra i concorrenti pronti a cimentarsi in una nuova disciplina, a testimonianza della volontà della conduttrice di rimettersi in discussione anche al di fuori delle consuete coordinate professionali. Tuttavia, la conferma ufficiale arriverà soltanto a settembre, quando la Rai svelerà l’intero cast della nuova stagione.Per quanto riguarda il futuro di Bake Off Italia, il testimone della conduzione passerà a Brenda Lodigiani, attrice poliedrica e comica lombarda, nota per le sue interpretazioni ironiche e la presenza in programmi come GialappaShow e Quelli che il calcio. Lodigiani è chiamata a raccogliere una pesante eredità e a proporre uno stile di conduzione capace di restituire freschezza e continuità al format che, nonostante i cambiamenti alla guida, presenterà un cast di giudici confermato con Ernst Knam, Damiano Carrara, Tommaso Foglia e la presenza di Iginio Massari come ospite fisso. La nuova edizione, prevista per l’autunno 2025, mantiene dunque intatto il nucleo della proposta competitiva e creativa del talent show, affidando però la narrazione di sfide e progressi a una nuova voce e sensibilità.Benedetta Parodi si conferma così una delle figure più versatili e riconoscibili della televisione italiana. Dal giornalismo all’intrattenimento, dalla cucina alle emozioni, la sua carriera attraversa diversi generi e modalità di racconto, incarnando la capacità di sapersi reinventare e di assecondare i mutamenti di un settore sempre più dinamico e orientato alla multicanalità. Il passaggio da Real Time a Netflix segna non solo una svolta professionale ma anche una scelta fatta in sintonia con i cambiamenti profondi che stanno investendo la produzione, la distribuzione e il consumo dei contenuti audiovisivi, configurando nuovi equilibri tra televisione tradizionale e piattaforme digitali. Il pubblico, che l’ha seguita con affetto e partecipazione in questi anni, è ora chiamato a seguirla in una dimensione totalmente nuova, dove la cucina lascia il posto all’indagine sulle emozioni e la competizione si trasforma in percorso intimo e condiviso. Toccherà a Benedetta Parodi dimostrare quanto sia possibile raccontare la realtà e i sentimenti anche lontano dai fornelli, mantenendo la stessa autenticità e lo stesso calore umano che hanno fatto la sua fortuna nel mondo dello spettacolo italiano.