Vai al contenuto

Arriva il Treno della Birra: ecco da dove parte e quanto costa

Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Ferrovie dello Stato Italiane ha lanciato una novità che fa gola agli appassionati della festa della birra più famosa al mondo: l’Espresso Monaco, un treno notturno speciale che collegherà direttamente l’Italia alla capitale bavarese durante l’Oktoberfest 2025. L’iniziativa di FS Treni Turistici Italiani trasforma il viaggio verso Monaco di Baviera in un’esperienza immersiva che inizia già sui binari italiani.

Il convoglio partirà dalla Stazione Termini di Roma in due weekend specifici: venerdì 26 settembre e venerdì 3 ottobre, sempre alle ore 19:57. L’arrivo è programmato per il sabato mattina successivo alle 14:30 direttamente alla stazione centrale di Monaco, permettendo ai viaggiatori di immergersi immediatamente nell’atmosfera dell’Oktoberfest. Il viaggio di ritorno è fissato per le domeniche successive, rispettivamente il 28 settembre e il 5 ottobre, con partenza alle 15:30 da Monaco e arrivo a Roma nella mattinata del lunedì.

L’Espresso Monaco non si limita al solo collegamento tra Roma e Monaco, ma effettua fermate strategiche lungo tutto il percorso alpino, offrendo la possibilità di salire a bordo anche ai viaggiatori del Nord Italia. Le stazioni intermedie includono Verona Porta Nuova, dove il treno arriva alle 07:21 del sabato mattina, seguita da Trento alle 08:29, Bolzano alle 09:13, Bressanone alle 09:42, Fortezza alle 09:52, Vipiteno alle 10:09, Colle Isarco alle 10:17 e Brennero alle 10:30. Il percorso prosegue poi attraverso l’Austria con soste a Innsbruck e Garmisch-Partenkirchen prima di raggiungere la destinazione finale.

La caratteristica distintiva dell’Espresso Monaco risiede nella sua proposta di trasformare il viaggio stesso in parte integrante dell’esperienza dell’Oktoberfest. A bordo è presente una carrozza ristorante allestita in stile bavarese, che funge da autentico Biergarten viaggiante. I passeggeri possono già gustare birra alla spina servita in bicchieri tradizionali bavaresi, accompagnata da piatti ispirati alla cucina locale. L’atmosfera viene ulteriormente arricchita da animazione tematica e musica che richiama lo spirito della festa, creando un’anticipazione dell’evento che li attende a Monaco.

La compagnia ferroviaria ha progettato diverse opzioni di sistemazione per soddisfare le esigenze e i budget di ogni tipo di viaggiatore. La soluzione più economica prevede posti a sedere di seconda classe in compartimenti da sei persone, ideali per chi cerca un’esperienza essenziale ma comunque confortevole. Per chi desidera maggiore comfort durante il viaggio notturno, sono disponibili cuccette da quattro o sei posti, prenotabili anche in configurazione “solo donne” per garantire privacy e sicurezza. La sistemazione più esclusiva è rappresentata dai vagoni letto singoli o doppi, che offrono il massimo della privacy e del comfort per un riposo ottimale durante la traversata alpina.

La politica dei prezzi riflette la volontà di rendere accessible questa esperienza a una vasta gamma di pubblico. Grazie alla promozione Early Bird valida fino al 7 settembre, i biglietti partono da 99 euro per la sola andata in posto a sedere di seconda classe da Roma Termini. Il biglietto andata e ritorno costa 178 euro, rappresentando un significativo risparmio per chi pianifica l’intero weekend. Per le partenze dalle stazioni del Nord Italia, i prezzi si riducono ulteriormente: la sola andata costa 54,90 euro, mentre l’andata e ritorno 99 euro. I vagoni letto singoli sono disponibili a partire da 225 euro per la sola andata, con l’opzione andata e ritorno a 400 euro.

L’Oktoberfest 2025 rappresenta un’edizione particolarmente significativa, trattandosi della 200esima edizione della celebre festa bavarese. L’evento si svolgerà dal 20 settembre al 5 ottobre nel tradizionale parco Theresienwiese di Monaco, attirando come ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. La festa, contrariamente a quanto suggerisce il nome, si tiene principalmente in settembre per permettere ai partecipanti di godere di condizioni climatiche più favorevoli rispetto al mese di ottobre.

L’iniziativa dell’Espresso Monaco si inserisce in una strategia più ampia di FS Treni Turistici Italiani volta a sviluppare collegamenti ferroviari tematici che uniscano trasporto e intrattenimento. Il progetto rappresenta un’alternativa sostenibile e confortevole rispetto ai tradizionali mezzi di trasporto utilizzati per raggiungere Monaco durante l’Oktoberfest, eliminando i problemi legati al traffico intenso, alla ricerca di parcheggi e ai costi elevati dei voli durante il periodo della festa. Il treno offre inoltre il vantaggio di far risparmiare una notte di hotel, dato che il viaggio notturno permette di dormire a bordo e arrivare riposati a destinazione.

Il successo dell’iniziativa potrebbe aprire la strada a ulteriori sviluppi del collegamento ferroviario tra Italia e Baviera. Le voci di corridoio parlano già della possibilità di estendere il servizio ad altre città italiane o di trasformarlo in un collegamento regolare durante tutto l’anno, non limitato al solo periodo dell’Oktoberfest. L’Espresso Monaco potrebbe infatti rappresentare un prototipo per una futura “metropolitana d’Europa” che colleghi le principali città del continente attraverso treni notturni confortevoli e sostenibili.

Le prenotazioni sono già aperte attraverso la piattaforma RailBook e il sito ufficiale di FS Treni Turistici Italiani. Data la natura limitata dell’offerta, con solo due weekend disponibili e un numero limitato di posti, gli organizzatori consigliano di prenotare con anticipo per assicurarsi la sistemazione desiderata. Il servizio include assistenza dedicata durante tutto il viaggio notturno, con personale specializzato presente in ogni carrozza per garantire sicurezza e comfort ai passeggeri.

L’Espresso Monaco rappresenta dunque molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un’esperienza culturale e sociale che inizia già al momento della partenza dalla stazione, trasformando il viaggio verso l’Oktoberfest in un anticipo della festa stessa. Per gli amanti della birra e della cultura bavarese, questa nuova opzione di viaggio promette di diventare un appuntamento fisso, unendo la passione per le tradizioni birrarie alla sostenibilità del trasporto ferroviario e al piacere di un viaggio lento che diventa parte integrante dell’esperienza turistica.