AttualitàArriva il Bollino di Qualità per il GelatoAnche per il Gelato Made in Italy arriva un bollino che aiuti a tutelarne l’origine; basterà per tutelarsi dai coni e coppette “fake”? Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube!Anelli di Zucchine Anche il gelato Italiano all’estero avrà un suo metodo di riconoscimento che ne certifichi la qualità e l’italianità. Si tratta di un bollino blu che verrà rilasciato a chi rispetterà 10 regole che riguardano:accesso e posizione della strutturaaccoglienzacomunicazioneambiente internoil prodottoil serviziola trasparenzagli elementi accessoril’approccio ecocompatibilela valorizzazione del made in ItalyRequisiti obbligatori sono che l’impresa sia essere identificata con l’uso di “Gelato” o “Gelateria” nel nome e che le attrezzature e i metodi di produzione mantengano la tradizionalità e l’italianità. Solo in questo modo le attività all’estero potranno fregiarsi del marchio di qualità Ospitalità italiana-Gelaterie italiane nel mondo, promosso da Unioncamere con il supporto di Isnart (Istituto nazionale di ricerche turistiche).La nuova frontiera delle gelaterie italiane all’estero si affianca a quella ormai consolidata della qualità e dell’italianità di 2.183 ristoranti certificati in 60 paesi del mondo e in 456 grandi città. Una rete per far conoscere il bello e il buono del made in Italy, visto che intercetta almeno 65 milioni di consumatori l’anno.