Vai al contenuto

MasterChef Italia 15 torna dall’11 dicembre su Sky: Tutte Le Novità!

Dall'11 dicembre 2025 MasterChef Italia torna con la quindicesima edizione su Sky e NOW, con Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli pronti a guidare una nuova Masterclass tra tradizione culinaria e innovazione sostenibile.
5 Novembre 2025, 19:00
MasterChef Italia 15 torna dall’11 dicembre su Sky: Tutte Le Novità!

Pubblicità

Dall’11 dicembre 2025, le cucine più ambite della televisione italiana riaccendono i fornelli per dare il via alla quindicesima edizione di MasterChef Italia, il cooking show Sky Original prodotto da Endemol Shine Italy che da quattordici anni appassiona milioni di telespettatori. Il programma, disponibile in esclusiva su Sky e in streaming su NOW, si prepara a portare gli spettatori in un viaggio gastronomico che unisce il rispetto per la grande tradizione culinaria italiana con uno sguardo audace verso il futuro della cucina.

Ad anticipare questa nuova stagione è arrivato un promo evocativo, ideato dalla Sky Creative Agency sotto la direzione di Andrea Toscano, che vede i tre giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli immersi in una suggestiva notte invernale, con gli occhi rivolti al cielo stellato. Tra le costellazioni, gli chef scorgono visioni audaci del futuro gastronomico: una carbonara vegana, una zucca Hokkaido e un cuoppo di lische fritte rappresentano la sintesi perfetta tra ingredienti innovativi, tecniche futuristiche e un ruolo sempre più decisivo ricoperto dalla sostenibilità ambientale.

Non c’è tradizione senza innovazione, e non c’è innovazione senza tradizione: questo il claim ricorrente che accompagnerà l’intera stagione e che rappresenta la filosofia su cui i concorrenti della Masterclass dovranno lavorare. La sfida per gli aspiranti chef sarà quella di partire dalle solide radici della cucina italiana, patrimonio culturale riconosciuto in tutto il mondo, per poi osare con sperimentazioni che guardano al domani. In un mondo gastronomico in costante trasformazione, dove ecosostenibilità e consapevolezza ambientale diventano imperativi categorici, la cucina deve sapersi evolvere senza tradire la propria identità.

Il trio di giudici, ormai consolidato e amatissimo dal pubblico, torna per guidare una nuova generazione di cuochi amatoriali attraverso prove sempre più complesse e sfide che testeranno non solo le loro abilità tecniche, ma anche la capacità di interpretare i cambiamenti in atto nel panorama culinario mondiale. Bruno Barbieri, con le sue sette stelle Michelin conquistate nel corso di una carriera quarantennale che lo ha visto protagonista in ristoranti leggendari come La Locanda Solarola di Castel Guelfo e Il Trigabolo di Argenta, rappresenta l’eccellenza della cucina italiana d’avanguardia. Attualmente lo chef si dedica principalmente alla televisione e alla scrittura di libri di cucina, dopo aver ceduto il suo ultimo ristorante Fourghetti di Bologna nel 2020.

Antonino Cannavacciuolo porta in giuria l’esperienza maturata alla guida di Villa Crespi, la dimora storica in stile moresco che si affaccia sul Lago d’Orta e che dal 2023 vanta tre stelle Michelin. Lo chef campano, che insieme alla moglie Cinzia Primatesta ha trasformato Villa Crespi in un simbolo dell’alta ristorazione italiana, ha ottenuto la prima stella Michelin nel 2003 e la seconda nel 2006, per poi raggiungere l’olimpo della gastronomia mondiale con il prestigioso terzo macaron. La sua cucina sincera fonde i sapori della Campania natia con le tradizioni piemontesi, creando un ponte gastronomico tra Sud e Nord Italia che esalta la materia prima nella sua genuinità.

Giorgio Locatelli completa il terzetto portando la prospettiva internazionale di chi ha conquistato Londra con la sua interpretazione dell’eccellenza culinaria italiana. Dopo oltre vent’anni di successi alla Locanda Locatelli, ristorante stellato Michelin nel cuore della City londinese chiuso alla fine del 2024, lo chef lombardo ha inaugurato nel 2025 un nuovo capitolo della sua carriera aprendo un ristorante all’interno della National Gallery di Trafalgar Square. Il nuovo progetto, articolato in tre differenti esperienze gastronomiche, rappresenta un’ambiziosa scommessa che unisce l’eccellenza culinaria italiana alla bellezza dell’arte in una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo.

Come da tradizione consolidata, anche quest’anno una ventina di aspiranti chef si contenderà il prestigioso titolo di quindicesimo MasterChef italiano. Tra i concorrenti spicca la presenza di un partecipante di 92 anni, a dimostrazione che la passione per la cucina e il talento ai fornelli non conoscono limiti di età. Il format del programma, ormai collaudato ma sempre capace di sorprendere con meccanismi inediti, vedrà susseguirsi le prove iconiche che hanno reso MasterChef Italia un appuntamento irrinunciabile: la Mystery Box, dove i concorrenti dovranno preparare piatti creativi partendo da ingredienti misteriosi, l’Invention Test che metterà alla prova la loro capacità di reinterpretare temi specifici, le prove in esterna che li porteranno a confrontarsi con ristoranti stellati e location suggestive, e i temutissimi Pressure Test che decideranno le eliminazioni.

Le novità di questa edizione riguardano soprattutto l’attenzione alle tematiche di sostenibilità e uso consapevole delle materie prime, elementi che saranno valorizzati nelle nuove sfide elaborate per questa stagione. La Masterclass sarà chiamata a esplorare ingredienti innovativi che riflettono l’evoluzione della cucina contemporanea, sempre con un occhio attento all’impatto ambientale e alla riduzione degli sprechi. Tecniche futuristiche come la fermentazione, la cucina rigenerativa e l’impiego di ingredienti alternativi si affiancheranno alle preparazioni della tradizione, creando un dialogo tra passato e futuro che rappresenta la vera essenza della cucina italiana.

Le riprese della quindicesima edizione si sono svolte nel corso del 2025, con le prove in esterna che hanno toccato location suggestive come Bra, in provincia di Cuneo, dove i concorrenti si sono confrontati con la celebre salsiccia di Bra, e Cagliari, dove hanno avuto l’opportunità di cucinare con vista sul Golfo degli Angeli presso il Bastione di Saint Remy. La scelta di valorizzare il territorio italiano e le sue eccellenze enogastronomiche locali si conferma uno degli elementi distintivi del programma, che negli anni ha contribuito a promuovere la ricchezza e la diversità della tradizione culinaria regionale.

Il calendario di messa in onda rispetta la tradizione ormai consolidata che vede MasterChef Italia debuttare nel mese di dicembre, subito dopo la conclusione di X Factor. Quest’anno la finale del talent musicale si terrà il 4 dicembre in Piazza del Plebiscito a Napoli, lasciando spazio dal giovedì successivo alle avventure culinarie della Masterclass. La scelta della data di partenza, l’11 dicembre, permette al programma di accompagnare il pubblico durante il periodo natalizio, creando un appuntamento fisso del giovedì sera che si protrarrà fino alla finale prevista per febbraio 2026.

Accanto al programma principale, dal 20 dicembre tornerà anche l’appuntamento quotidiano con MasterChef Magazine, in onda tutti i giorni alle 19.35 su Sky Uno e in streaming su NOW. Il programma di approfondimento permetterà ai telespettatori di scoprire ricette, segreti di cucina e curiosità sui piatti preparati dai concorrenti e dai giudici, arricchendo ulteriormente l’esperienza per gli appassionati del cooking show.

Il vincitore della quattordicesima edizione, andata in onda da dicembre 2024 a febbraio 2025, è stata Anna Zhang, consulente di moda trentaduenne di Milano con origini cinesi. Anna ha conquistato il titolo grazie a un menu degustazione intitolato “L’Eden di YilAnna” che ha saputo fondere magistralmente le influenze della cucina italiana con quelle della tradizione cinese, omaggiando le sue radici e la sua famiglia. Oltre al prestigioso titolo, Anna ha portato a casa centomila euro in gettoni d’oro, la pubblicazione del suo primo libro di ricette edito da Baldini e Castoldi e l’accesso a un corso di alta formazione presso ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

La produzione di MasterChef Italia è affidata a Endemol Shine Italy, che dal 2016 ha sostituito Magnolia nella realizzazione del programma. Il format britannico, creato da Franc Roddam e prodotto sotto licenza di Endemol Shine Group, ha conquistato il pubblico italiano sin dalla prima edizione andata in onda nel 2011 su Cielo, per poi trasferirsi dal 2012 su Sky Uno dove ha trovato la sua dimensione definitiva. Nel corso degli anni il programma ha saputo evolversi mantenendo intatta la sua capacità di emozionare e appassionare, diventando un punto di riferimento per chiunque ami la cucina e sogni di trasformare la propria passione in una carriera professionale.

Il promo della nuova stagione, oltre a celebrare l’audacia e la curiosità verso i trend gastronomici di domani, conferma anche alcune certezze immutabili: tra tutte, la passione irrefrenabile di Chef Cannavacciuolo per i limoni, divenuta ormai un elemento iconico e un tratto distintivo della sua presenza nel programma. Questi tocchi di ironia e umanità, che emergono dalla personalità dei tre giudici e dal loro affiatamento costruito nel corso degli anni, rappresentano uno degli ingredienti segreti del successo di MasterChef Italia, capace di unire professionalità, rigore e intrattenimento in un equilibrio perfetto.

Con l’avvicinarsi della data di debutto, l’attesa per la quindicesima edizione di MasterChef Italia cresce tra i milioni di appassionati che ogni anno seguono le avventure degli aspiranti chef. La promessa di una stagione che saprà guardare al futuro senza dimenticare le radici, che esplorerà nuovi orizzonti gastronomici mantenendo saldo il legame con la tradizione, e che metterà al centro la sostenibilità come valore imprescindibile della cucina contemporanea, fa presagire un’edizione ricca di emozioni, sorprese e momenti indimenticabili. L’appuntamento è fissato per giovedì 11 dicembre 2025 alle 21.15, quando i fornelli di MasterChef Italia si riaccenderanno per scrivere un nuovo capitolo di questa appassionante avventura culinaria che continua a rappresentare l’eccellenza del talent show gastronomico italiano.