AttualitàArriva il Calendario dell’Avvento di Iginio Massari: Un’Esperienza Sensoriale Da 85€ Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Il Natale 2025 si arricchisce di una proposta innovativa nel panorama della pasticceria italiana. Iginio Massari Alta Pasticceria presenta il Calendario dell’Avvento Edizione Speciale, un progetto che trasforma l’attesa del 25 dicembre in un viaggio educativo attraverso aromi e sapori, con un approccio che coniuga tradizione dolciaria e pedagogia sensoriale. Il prodotto, disponibile al prezzo di 85 euro e in quantità limitata, si inserisce nella collezione natalizia del Maestro già presente nelle pasticcerie di Brescia, Milano, Torino, Verona, Firenze e Roma, oltre che online e nei pop-up store.La caratteristica distintiva di questa edizione risiede nella sua dimensione formativa. Dietro ogni casella del calendario si celano gli iconici prodotti artigianali della famiglia Massari – marroni canditi, praline, cremini, dragées nocciola al cioccolato al latte, mini tavolette di cioccolato, gelatine, canestrelli, danesi e scorzette di limone – accompagnati da adesivi per completare un albero degli aromi pensato per coinvolgere i più piccoli. L’impostazione educativa del progetto si concretizza attraverso una serie di brevi video che vedono protagonisti il Maestro Iginio Massari, Debora Massari e Nicola Massari, insieme al celebre analista sensoriale Luigi Odello, presidente del Centro Studi Assaggiatori e figura di riferimento internazionale nelle scienze sensoriali.La presenza di Luigi Odello nel progetto rappresenta un elemento di particolare rilevanza. Enologo, giornalista e professore presso università italiane e straniere, Odello ha dedicato la sua carriera allo sviluppo dell’analisi sensoriale e alla formazione di assaggiatori professionisti. Con alle spalle oltre 55 pubblicazioni e quasi 200 tesi di laurea seguite, il suo contributo garantisce un approccio scientifico alla scoperta degli aromi, trasformando l’esperienza quotidiana del calendario in un percorso guidato attraverso le dimensioni olfattive e gustative della pasticceria d’eccellenza. I video coinvolgenti progettati insieme alla famiglia Massari mirano a condurre grandi e piccini in un’esperienza che va oltre la semplice degustazione, costruendo una comprensione consapevole delle caratteristiche sensoriali dei prodotti artigianali.L’aspetto pedagogico del calendario si inserisce in una tendenza crescente che vede l’educazione sensoriale come strumento fondamentale per lo sviluppo cognitivo dei bambini. Olfatto e gusto, sensi primari che si sviluppano già durante la gravidanza e risultano particolarmente acuti alla nascita, rappresentano canali privilegiati per la costruzione di memorie e associazioni emotive durature nel tempo. La possibilità di esplorare in modo guidato la complessità aromatica delle creazioni della pasticceria Massari offre ai giovani fruitori l’opportunità di affinare le proprie capacità percettive, imparando a distinguere profumi e sapori attraverso un approccio ludico che mantiene intatto il carattere festivo del periodo natalizio.Il progetto si colloca all’interno della strategia di innovazione che caratterizza l’approccio della famiglia Massari alla tradizione dolciaria italiana. Debora Massari, classe 1975, laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari con specializzazione sui lievitati, ha contribuito in modo determinante al rinnovamento del marchio familiare dopo il suo ingresso nell’azienda nel 2000. Divenuta Maestro Pasticcere nel 2019 ed entrata nell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani, Debora ha curato lo sviluppo dell’e-commerce e della presenza digitale del brand, portando l’eccellenza artigianale del padre anche sulle piattaforme online. Il fratello Nicola Massari, dotato di formazione scientifica e autore di tre brevetti nel campo della meccanica e della tecnologia alimentare, rappresenta invece l’anima innovativa del team di ricerca e sviluppo, contribuendo alla continua evoluzione dei processi produttivi dell’azienda.Il calendario dell’avvento si aggiunge alle altre novità della collezione natalizia 2025 di Iginio Massari Alta Pasticceria, che include il Panettone Tre Impasti, edizione speciale numerata limitata a 220 pezzi nel formato da 1,5 chilogrammi. Questa creazione, proposta in cappelliera da collezione con elegante sacchetto in tessuto, racchiude sotto una glassa al cioccolato bianco tre impasti distinti in perfetta armonia: cedro candito, cacao con pepite di cioccolato fondente e lampone candito, caramello con mandarino candito. La complessità compositiva di questa proposta testimonia la ricerca costante di equilibri gustativi che caratterizza l’approccio del Maestro alla lavorazione dei lievitati, frutto di un processo meticoloso che richiede 65 ore di lavorazione attraverso quattro fasi di lievitazione.La filosofia che guida le creazioni natalizie della famiglia Massari trova espressione nelle parole del Maestro stesso, che definisce il panettone come qualcosa di molto più profondo rispetto a un semplice dolce, identificandolo piuttosto come simbolo di condivisione e di festa, portatore del calore familiare e dell’attesa del Natale. L’obiettivo dichiarato consiste nel rispettare la storia del lievitato con la massima cura, senza rinunciare all’innovazione, perseguendo la creazione di esperienze capaci di emozionare prima ancora di stupire. Nicola Massari sottolinea come il complesso percorso di lavorazione dei lievitati, che richiede appunto 65 ore, permetta di ottenere una qualità distintiva caratterizzata da profumo, alveolatura, morbidezza e persistenza aromatica, risultato diretto di tempo, studio e dedizione.Il posizionamento di prezzo del Calendario dell’Avvento Edizione Speciale a 85 euro lo colloca in una fascia premium del mercato dei calendari gastronomici, significativamente inferiore rispetto all’edizione limitata del 2024 che era proposta a 145 euro, ma coerente con il target educativo e familiare del prodotto. La disponibilità limitata suggerisce una produzione artigianale controllata, in linea con i principi che guidano l’intera attività della pasticceria Massari, dove ogni creazione mantiene la caratteristica di prodotto interamente artigianale. La distribuzione attraverso i canali tradizionali delle pasticcerie fisiche e dei pop-up store, affiancata dalla vendita online sul sito iginiomassari.it, garantisce accessibilità al prodotto su tutto il territorio nazionale, permettendo anche a chi non risiede nelle città dove sono presenti le gallerie del Maestro di partecipare all’esperienza sensoriale proposta.L’elemento distintivo del calendario risiede nella sua capacità di trasformare un rituale consumistico consolidato in un’opportunità di apprendimento e scoperta condivisa tra generazioni. I video realizzati con la famiglia Massari e Luigi Odello costruiscono un ponte tra l’eccellenza artigianale della pasticceria italiana e la divulgazione scientifica dell’analisi sensoriale, offrendo alle famiglie uno strumento per vivere l’attesa del Natale non soltanto attraverso il consumo quotidiano di dolci pregiati, ma mediante un percorso di conoscenza che valorizza la comprensione delle materie prime, dei processi di lavorazione e delle caratteristiche organolettiche che distinguono la produzione artigianale di alta qualità.La proposta si inserisce nel più ampio contesto della collezione natalizia 2025 di Iginio Massari Alta Pasticceria, che mantiene i grandi classici come il Panettone tradizionale e il Pandoro, affiancandoli a versioni speciali come quelle senza lattosio, al pistacchio, al cacao e cioccolato. Ogni prodotto nasce da una selezione accurata delle materie prime e da un impegno costante nella ricerca tecnica, mirato a custodire la tradizione reinterpretandola in chiave contemporanea mantenendo elevati standard di eccellenza. Come sottolinea Debora Massari, il Natale rappresenta anche il piacere di regalare e di regalarsi un’esperienza, ragione per cui l’azienda ha voluto valorizzare le confezioni con un nuovo design esclusivo e formati speciali da collezione per le edizioni limitate.Il Calendario dell’Avvento Edizione Speciale di Iginio Massari si configura dunque come proposta innovativa nel panorama delle offerte natalizie della pasticceria italiana, combinando l’eccellenza artigianale che ha reso celebre il Maestro con un approccio educativo alla scoperta sensoriale. La collaborazione con Luigi Odello e il coinvolgimento diretto della famiglia Massari nella realizzazione dei contenuti video testimoniano l’impegno nel trasformare ogni casella del calendario in un momento di crescita e condivisione, dove il piacere della degustazione si arricchisce della comprensione consapevole delle caratteristiche che rendono unica la pasticceria d’autore. Per chi desidera vivere l’attesa del Natale 2025 attraverso un’esperienza che va oltre il semplice consumo, combinando tradizione dolciaria e pedagogia sensoriale, il calendario rappresenta un’opportunità da cogliere rapidamente, considerata la disponibilità limitata dichiarata dall’azienda.