AttualitàNessun eliminato nella quarta puntata di Bake Off Italia 2025: cosa è successo Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Nella quarta puntata di Bake Off Italia 2025, trasmessa su Real Time giovedì scorso, i concorrenti hanno affrontato tre prove di difficoltà crescente senza che alcuno di loro venisse eliminato, suscitando sorpresa tra il pubblico e lasciando intendere un dietro le quinte reso più flessibile per valorizzare competenze e creatività. La serata si è aperta con la consueta prova creativa, chiamata a mettere alla prova fantasia e tecnica nella realizzazione di dolci di propria invenzione, proseguendo poi con la prova tecnica che quest’anno ha previsto la preparazione di un dolce iconico della pasticceria italiana, per concludersi infine con lo showstopper, dove i concorrenti hanno dovuto riprodurre un’interpretazione personale di un castello di pan di Spagna farcito e decorato.L’impostazione della puntata ha puntato in modo particolare sull’approfondimento delle storie personali dei pasticeri amatoriali rimasti nel tendone, dieci a inizio puntata, passando attraverso interviste e momenti di convivialità con i giudici Benedetta Parodi, Ernst Knam e Damiano Carrara. Proprio il confronto aperto e tradizionale tra i tre giudici ha condotto a un serrato dibattito sul merito delle performance in ciascuna sfida, con giudizi talvolta discordanti su presentazione, consistenza e gusto.Nella prova creativa, affidata a un tema libero, i concorrenti hanno dato vita a monoporzioni dalle forme insolite, utilizzando ingredienti stagionali come fichi, castagne e pere. Alcuni partecipanti si sono distinti per abbinamenti audaci, come la tortina di castagna al cioccolato bianco con salsa di arancia candita, mentre altri hanno patito tempistiche ridotte, rischiando di consegnare dolci non completamente sfornati. Nonostante ciò, i giudici hanno condiviso la scelta di non segnalare alcun “tentativo troppo debole”, ritenendo le proposte nel complesso interessanti e meritevoli di avanzare.La prova tecnica, al centro del monte di lavoro di tutti i concorrenti, ha riguardato la preparazione di un classico della pasticceria italiana: il panettone milanese secondo ricetta tradizionale, con lievitazione naturale, burro di alta qualità e canditi selezionati. L’obiettivo di questa prova era verificare la capacità di gestire i tempi di preparazione, le lievitazioni e le delicate fasi di cottura, fondamentali per un buon lievitato. Diversi concorrenti hanno incontrato difficoltà nel garantire un’alveolatura regolare, con alcuni panettoni troppo compatti e altri dal cornicione poco pronunciato. Il confronto dei risultati ha però evidenziato un livello medio in crescita, spingendo i giudici a premiare l’impegno più che penalizzare gli errori.Il momento più atteso della serata è stato lo showstopper, dove ogni concorrente ha dovuto realizzare un dolce complesso ispirato a un tema assegnato: “Il castello delle fiabe moderne”. Le postazioni si sono trasformate in laboratori di sculture commestibili, con strutture di pan di Spagna a più livelli, farciture colorate e decorazioni in pasta di zucchero modellata a mano. Tra chi ha realizzato un’antica fortezza gotica rivestita di glassa a specchio e chi ha optato per un maniero futuristico con pareti iridescenti, i risultati si sono rivelati variegati e tecnicamente sofisticati.I giudici hanno dedicato particolare attenzione all’armonia complessiva dei dolci, valutando l’equilibrio tra estetica, sapore e struttura. Nessun concorrente è stato bocciato in modo drastico perché, al di là di piccoli difetti, tutti hanno dimostrato un’evoluzione significativa rispetto alle puntate precedenti. Tale decisione ha sorpreso non solo il pubblico da casa, ma anche alcuni concorrenti, convinti di dover salutare il tendone al termine della serata.<p: conclusione della puntata, Benedetta Parodi ha annunciato che, considerato l’alto livello dimostrato dai concorrenti e la decisione dei giudici di premiare il percorso formativo, nessuno avrebbe lasciato la gara, rinviando così l’eliminazione alla prossima puntata, in un clima di crescente tensione. L’assenza di un’uscita ha inoltre lasciato lo spazio a un momento di riflessione collettiva, in cui i pasticceri hanno potuto confrontarsi su errori e successi con un supporto particolarmente caloroso da parte della produzione.L’appuntamento con Bake Off Italia 2025 prosegue giovedì prossimo su Real Time con nuovi temi, dolci da riscoprire e squadre sempre più affiatate, in attesa di scoprire chi sarà il primo a lasciare il tendone dopo questo inatteso colpo di scena.