Vai al contenuto

Che Bello il Treno del Foliage, Ecco da Dove Parte e Quanto Costa

Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

La stagione autunnale 2025 vede il ritorno di una delle esperienze ferroviarie più iconiche d’Italia: il Treno del Foliage, l’iniziativa che consente di attraversare il cuore delle Alpi tra Domodossola e Locarno immersi in paesaggi spettacolari dai colori cangianti. Questo servizio speciale, proposto ogni anno tra ottobre e novembre lungo la storica Ferrovia Vigezzina-Centovalli, attira un vasto pubblico di appassionati di viaggi slow, turisti e amanti della natura, richiamati dalle sfumature autunnali dei boschi che si snodano lungo i 52 chilometri del tracciato.

Il percorso del Treno del Foliage è quello ormai iconico che collega, senza interruzioni dal 1923, la cittadina piemontese di Domodossola alla svizzera Locarno, attraversando la Valle Vigezzo e le Centovalli. Il tragitto si distingue per la sua capacità di offrire agli occhi dei viaggiatori scorci unici: boschi incendiati dalle tinte rosse, gialle e arancioni, valli profonde solcate da torrenti cristallini, storici borghi incastonati tra i monti e panorami aperti verso il lago Maggiore. La ferrovia, celebrata a più riprese dalla stampa internazionale e inserita da Lonely Planet tra le dieci tratte più belle del mondo, si presta in autunno a vivere la magia del foliage in un susseguirsi di quadri naturali cangianti, con vegetazione e paesaggi che riflettono la trasformazione della stagione verso l’inverno

L’edizione 2025 del Treno del Foliage vede la messa in vendita dei biglietti turistici dedicati – prenotabili online da settembre – per partenze comprese tra l’11 ottobre e il 16 novembre. I convogli partono quotidianamente sia da Domodossola che da Locarno e impiegano circa due ore a coprire l’intero percorso, con frequenze che vanno da un’ora all’altra tra le 08:00 e le 20:00 circa. Il biglietto lo si può acquistare direttamente sul sito ufficiale della Ferrovia Vigezzina Centovalli o alle biglietterie delle stazioni principali, mentre è sconsigliato affidarsi all’acquisto last minute a bordo dati i posti spesso esauriti durante i weekend

L’offerta turistica prevede che il biglietto del Treno del Foliage sia valido per un viaggio di andata e ritorno tra i due capolinea, con partenza e rientro a scelta fra Domodossola e Locarno. Il viaggiatore può inoltre effettuare una sola fermata intermedia, sia nel viaggio di andata sia al ritorno, così da scoprire e visitare i borghi che punteggiano la linea – tra i più rinomati Santa Maria Maggiore, nota per la tradizione degli spazzacamini e le dimore d’epoca, Re con il suo santuario, oppure nella tratta svizzera l’affascinante Intragna. Il paesaggio, modellato dall’acqua e dal tempo, invita a soste mirate per approfondire la conoscenza di una cultura alpina autentica, ricca di storia, architetture e prodotti tipici. Il biglietto del Treno del Foliage offre inoltre convenzioni e sconti presso musei, mostre e eventi organizzati nei paesi attraversati sulla tratta, ampliando la proposta culturale.

Le tariffe 2025 presentano una distinzione tra i giorni feriali e quelli festivi, con una forte spinta a incentivare le partenze infrasettimanali, meno affollate e più tranquille: durante la settimana, il prezzo per un adulto si attesta a 36 euro in seconda classe e 46 euro in prima classe; nei fine settimana e nei festivi, il costo sale rispettivamente a 41 euro e 51 euro. Per i giovani dai 6 ai 16 anni non compiuti è previsto uno sconto del 50% mentre i bambini sotto i 6 anni viaggiano gratuitamente se non occupano un posto a sedere. Per le famiglie risulta dunque una proposta accessibile, attenta anche agli standard di comfort offerti da carrozze ben tenute, con possibilità di vivere l’esperienza ferroviaria anche con piccoli animali domestici di dimensioni contenute, purché sistemati in trasportino proprio.

Il viaggio dura mediamente due ore e attraversa 83 ponti e 31 gallerie, offrendo costantemente scenari suggestivi. Sia la stazione di partenza di Domodossola, con i suoi portici storici e il cuore medievale della città, sia Locarno, affacciata sulle sponde del Lago Maggiore in Canton Ticino, rappresentano mete che meritano una visita approfondita prima o dopo l’esperienza a bordo. La scelta del periodo permette di godere di temperature fresche ma ancora miti e di un foliage al massimo della sua espressione cromatica, con punte di partecipazione che nei weekend rendono la prenotazione anticipata un fattore determinante.

L’organizzazione ricorda che per le date più richieste, soprattutto sabato e domenica, i posti sono spesso esauriti già settimane prima, mentre nei giorni feriali la disponibilità è solitamente migliore, anche per gruppi e comitive. Il Treno del Foliage si conferma ancora una volta come esperienza lenta e sostenibile, capace di restituire il senso della scoperta e del viaggio nel cuore delle Alpi, valorizzando un patrimonio naturalistico e culturale senza eguali.