AttualitàSagre d’Autunno nel Weekend del 20 e 21 Settembre: un’Italia da Gustare Borgo per BorgoDal 6 al 7 settembre l’Italia celebra il gusto con oltre dieci sagre regionali, tra borghi, prodotti tipici e tradizioni che raccontano un’autenticità tutta da vivere e da gustare. Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Il terzo weekend di settembre si preannuncia come una celebrazione diffusa del gusto e delle radici italiane: il 20 e 21 settembre, l’Italia si racconta attraverso le sue sagre d’autunno, eventi che intrecciano sapori, tradizione e comunità. Ogni regione si prepara a festeggiare il passaggio di stagione con i suoi prodotti più rappresentativi, trasformando borghi, piazze e vigneti in scenografie autentiche di un patrimonio culturale vivo e partecipato.In Lombardia, la Valtellina è protagonista con “Gustosando”, itinerario tra piccoli borghi e prodotti locali, mentre a Teglio, i pizzoccheri diventano rito collettivo nel Weekend del Gusto. Sempre in Valtellina, a Gerola Alta, si celebra il Bitto, formaggio storico che racconta la montagna, la transumanza e le lavorazioni d’alpeggio. Scendendo verso la pianura, Gorgonzola dà il nome e l’anima alla sua sagra nazionale, tra mercatini e piatti iconici a base del celebre formaggio erborinato. Per gli amanti del vino, la Franciacorta apre le porte delle sue cantine tra degustazioni e panorami d’autore.In Emilia-Romagna, l’acqua è elemento dominante: a Comacchio, la Sagra dell’Anguilla anima il delta con sapori lagunari e atmosfere da fiaba, mentre a Casumaro, il protagonista è lo storione, tra piatti di tradizione fluviale e convivialità locale.Il Veneto celebra la sua identità agricola e popolare con la Festa dei Sapori e delle Tradizioni a Terrassa Padovana, dove la cucina locale incontra la musica, la cultura contadina e la voglia di stare insieme. È un’Italia che riscopre se stessa, che invita al viaggio lento tra i campi, le vigne e i cortili animati dalle voci delle comunità.Scendendo lungo la Penisola, il calendario è altrettanto ricco. In Toscana, i funghi porcini colorano i boschi dell’Amiata, mentre in Umbria, l’olio novello inizia a farsi assaggiare tra le colline dell’orvietano. In Lazio, si festeggiano il vino e i fichi settembrini nei paesi dei Castelli Romani. Il Molise custodisce i suoi riti tra sagre di cacciagione e pane artigianale, mentre in Abruzzo, l’entroterra propone ricette contadine legate alla vendemmia. In Campania, la nocciola di Giffoni diventa protagonista in una festa che unisce gusto e folklore.In Puglia, il pane di Altamura e i funghi del Gargano raccontano l’autenticità della Murgia, mentre in Basilicata, borghi come Avigliano e Trivigno propongono weekend gastronomici tra cavatelli e peperoni cruschi. La Calabria profuma di mosto e fichi secchi farciti, la Sicilia porta in tavola la vendemmia tra l’Etna e il Belice, e in Sardegna, il mirto e i dolci di mandorla anticipano l’autunno tra balli e canti popolari.È un’Italia che si assapora camminando, dove ogni sagra è una porta aperta sul territorio, sulla memoria e sulla convivialità. Il weekend del 20 e 21 settembre non è solo un’occasione per mangiare bene, ma per riscoprire il piacere del tempo condiviso, tra la terra e chi la vive ogni giorno.