Immagini belle e frasi da mandare su Whatsapp, condividere su Instagram o su Facebook per festeggiare l’Immacolata Santa Lucia il giorno 13 dicembre 2025.
Santa Lucia è una delle feste più amate in Italia e viene celebrata il 13 dicembre in onore di Santa Lucia, una giovane martire cristiana di Siracusa vissuta nel IV secolo. La sua figura è legata alla luce, come indica il suo nome, e la sua festa è un simbolo di speranza e fede.
La leggenda narra che Lucia, una giovane cristiana, rifiutò di sposare un pagano e distribuì i suoi beni ai poveri subendo il martirio come conseguenza. Il 13 dicembre, che un tempo coincideva con il solstizio d’inverno secondo il calendario giuliano, rappresenta il giorno più corto dell’anno, legandosi simbolicamente al tema della luce che vince sulle tenebre.
Santa Lucia è anche un momento di gioia e condivisione, specialmente per i bambini: in molte regioni italiane infatti Santa Lucia è considerata una figura magica che porta doni ai piccoli, un po’ come Babbo Natale.
In un mondo sempre più digitale, inviare frasi e immagini di auguri su WhatsApp o sui social è un modo semplice e immediato per condividere lo spirito della festa. Questi messaggi di auguri su Whatsapp, su Facebook o su Instagram possono portare calore e gioia anche a chi è lontano, rafforzando i legami affettivi.
Immagini Santa Lucia gratis da Inviare su WhatsApp
Festa ImmacolataFrasi per Santa Lucia
- “Che la luce di Santa Lucia illumini il tuo cammino e ti porti gioia e serenità. Buona festa!”
- “Oggi celebriamo la luce e la speranza. Tanti auguri di una felice Santa Lucia a te e alla tua famiglia.”
- “Santa Lucia è arrivata! Che possa portarti dolcezza, pace e tanti sorrisi. Buona giornata!”
- “Come Santa Lucia porta doni ai bambini, possa questa giornata portarti tutto ciò che desideri. Auguri!”
Differenze tra Nord e Sud
La celebrazione di Santa Lucia varia notevolmente tra il Nord e il Sud Italia. Al Nord, in regioni come Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, Santa Lucia è una figura molto amata dai bambini, ai quali porta regali e dolci nella notte tra il 12 e il 13 dicembre. I bambini lasciano latte e biscotti per Santa Lucia e fieno per l’asinello che l’accompagna.
Al Sud, specialmente in Sicilia, Santa Lucia è venerata per motivi religiosi e storici. A Siracusa, sua città natale, si svolgono processioni solenni con la statua della Santa. Qui la festa ha un carattere più spirituale e tradizionale, con l’usanza di non mangiare pane o pasta, ma piatti a base di riso o grano come la “cuccìa“.