Vai al contenuto

Gelato Plasmon, com’è e dove trovare il Gelatomerenda

Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Una nuova e inedita collaborazione nel mondo del gelato italiano vede protagonisti due marchi storici del panorama alimentare nazionale. Sammontana e Plasmon hanno infatti siglato un accordo in esclusiva per la produzione e distribuzione di un nuovo gelato al gusto biscotto Plasmon, pronto a conquistare il mercato nell’estate 2025. Questo connubio rappresenta l’incontro di due realtà che hanno segnato profondamente la tradizione alimentare italiana, accompagnando generazioni di consumatori nei momenti di pausa e merenda. Il prodotto, frutto di questa partnership strategica, punta a risvegliare ricordi d’infanzia attraverso un gusto inconfondibile, declinato in due diverse varianti per soddisfare le esigenze sia dei consumatori finali che degli operatori del settore.

La caratteristica distintiva di questo nuovo gelato è la sua cremosa ricetta preparata con latte fresco e l’iconico biscotto Plasmon, un sapore immediatamente riconoscibile che evoca memorie d’infanzia ma che si propone come prodotto “intergenerazionale”, in grado di attrarre sia i consumatori attuali che quelli passati. Il nuovo gelato Plasmon si presenta in due diversi formati: lo stecco, destinato alla vendita nei bar e nella Grande Distribuzione Organizzata, e la vaschetta, pensata specificamente per il canale professionale della ristorazione e delle gelaterie.

Lo stecco Plasmon è costituito da due fragranti biscotti che racchiudono un cremoso gelato al gusto vaniglia realizzato con latte fresco e arricchito con polvere dell’iconico biscotto. Una proposta semplice ma accattivante, che si inserisce perfettamente nella categoria dei “gelatomerenda“, ideale sia per il consumo domestico che per quello fuori casa. Per il canale bar, lo stecco sarà disponibile nel formato singolo da 47 grammi, mentre per la Grande Distribuzione Organizzata è prevista la commercializzazione in confezioni da quattro stecchi, sempre da 47 grammi ciascuno, per un totale di 188 grammi di prodotto. Il codice prodotto assegnato da Sammontana a questa referenza è il 2162.

La vaschetta Plasmon rappresenta invece la soluzione studiata per le gelaterie e i locali specializzati. Si tratta di gelato sfuso prodotto con l’iconico biscotto e latte fresco, confezionato in vaschette da 5 litri, pronto per essere esposto nel banco frigo senza necessità di ulteriori lavorazioni. Una proposta che consente ai professionisti del settore di offrire un gusto originale e distintivo, potendo anche arricchire la presentazione con decorazioni di biscotti Plasmon interi o ridotti in granella, per un’esperienza di consumo ancora più caratterizzante e coinvolgente.

Per quanto riguarda la distribuzione, il nuovo gelato Plasmon sarà disponibile a partire dall’estate 2025 attraverso molteplici canali. Lo stecco sarà reperibile nelle principali catene della Grande Distribuzione Organizzata e nei migliori bar, mentre il formato vaschetta è già disponibile in alcune gelaterie selezionate. Tra i rivenditori che hanno già inserito o inseriranno il prodotto nel proprio assortimento figurano catene come Tigros e Iperal, oltre a distributori specializzati come Blog SRL. Sammontana ha inoltre già incluso questo nuovo prodotto nel proprio catalogo GDO 2025, confermando l’importanza strategica attribuita a questa collaborazione.

In merito al posizionamento di prezzo, non sono ancora disponibili indicazioni ufficiali e omogenee sul territorio nazionale, in quanto l’ampia diffusione del prodotto è prevista per i prossimi mesi. Dai dati preliminari, si può prevedere che la confezione multipla da quattro stecchi si attesterà su una fascia di prezzo in linea con analoghe proposte premium dell’assortimento Sammontana, considerata la specificità dell’offerta e l’appeal del doppio marchio.

Particolarmente interessante è l’aspetto strategico di questa partnership, come evidenziato dalle dichiarazioni dei protagonisti. Annalisa Ferri, Direttore marketing di Sammontana, ha sottolineato “la convergenza tra le lunghe storie di successo dei due brand italiani e la comune visione di promuovere un futuro migliore per le nuove generazioni”, specificando che “il nuovo gelato amplierà l’offerta di Sammontana nei canali GDO e Horeca”. Dal canto suo, Elisa Cavestro, Head of local brands portfolio & innovation di Kraft Heinz, ha rimarcato come “la partnership nasca dalla condivisione di intenti e valori tra due marchi storici”. Plasmon introduce il suo iconico biscotto in un mercato nuovo, individuato come “terreno strategico per intercettare sia i consumatori attuali che quelli passati”.

Il lancio di questo nuovo prodotto rappresenta un caso interessante di co-branding nel panorama alimentare italiano, dove due aziende con un forte heritage di marca uniscono le proprie forze per creare un’offerta distintiva e carica di valenze emotive. L’operazione si inserisce in un trend sempre più diffuso di prodotti che fanno leva sulla nostalgia e sul ritorno all’infanzia come elemento di attrazione per un pubblico adulto. Il biscotto Plasmon, infatti, pur essendo tradizionalmente associato all’alimentazione infantile, è noto per essere apprezzato anche da molti consumatori adulti, attratti dal suo gusto caratteristico e dai ricordi che evoca.

La collaborazione tra Sammontana e Plasmon segna quindi un’evoluzione significativa nell’offerta di entrambi i marchi. Per Sammontana rappresenta l’opportunità di arricchire il proprio portafoglio prodotti con una referenza dal forte appeal emotivo, mentre per Plasmon costituisce un’interessante diversificazione che consente di presidiare un segmento di mercato nuovo, estendendo la riconoscibilità del brand anche oltre i confini tradizionali dell’alimentazione per l’infanzia. Il gelato Plasmon si propone così come un ponte tra generazioni, capace di attrarre sia i più giovani che gli adulti, uniti dal piacere di riscoprire un sapore familiare in una nuova, rinfrescante veste.

L’arrivo sul mercato di questo nuovo prodotto coincide strategicamente con l’inizio della stagione estiva 2025, periodo dell’anno in cui tradizionalmente si registra il picco nei consumi di gelato. La presentazione anticipata rispetto alla stagione di riferimento si inserisce nella logica di costruire aspettativa e interesse intorno al prodotto, preparando il terreno per il lancio definitivo quando la domanda di mercato raggiungerà il suo apice. Resta ora da vedere quale sarà l’accoglienza del pubblico e se questo nuovo gelato riuscirà effettivamente a conquistare il palato di più generazioni, come nelle ambizioni dei due marchi protagonisti di questa inedita collaborazione.