Una nuova, interessante alternativa alla classica Torta di Mele: con l'aggiunta del Crumble, questo dolce raffinato, morbido dentro e croccante fuori, è semplicemente irresistibile.
La Torta di Mele con Crumble è ideale per una merenda autunnale, accompagnata da una fumante tazza di tè o servita per concludere in bellezza un pranzo domenicale o una cena tra amici, accompagnata da una golosissima crema inglese calda che renderà ancora più irresistibile questo dolce dall’aspetto rustico e dal gusto davvero delizioso.
È una torta di mele semplice e veloce molto originale: una soffice base racchiude le mele aromatizzate con cannella, coperte da un friabile e dorato crumble (dall’inglese “briciole“), ovvero un rapido impasto tipico anglosassone composto solo di farina, burro e zucchero. In questa sorprendente torta alle mele la croccantezza e la burrosità del crumble si sposano a perfezione con la sofficità della torta e con la nota speziata data delle mele cotte: una volta provata non riuscirete più a resisterle!
Partendo dalla base di pasta frolla e dal crumble, si possono trovare numerose combinazioni di ingredienti per diversi ed originali ripieni rispetto a quello di mele proposto: albicocche, prugne, mirtilli e chi più ne ha più ne metta. Se vi piacciono le torte sbriciolate, provate anche la Sbriciolata al Caffè Senza Cottura o il Crumble di Pesche e se non sapete resistere alle mele, date un’occhiata alle Migliori Ricette Dolci con le Mele!
Per preparare la Torta di Mele con Crumble, iniziate con le mele. Lavatele, sbucciatele e tagliatele a fette non troppo sottili. Riponete le mele in un bacinella, aggiungete lo zucchero di canna, la cannella e bagnate il tutto con il succo di limone per evitare che anneriscano.
Procedete con la preparazione del Crumble, che può essere fatto a mano o con l'ausilio di un robot. Tritate grossolanamente le mandorle (meglio se hanno la pellicina) e mettetele da parte.
In una ciotola mettete la farina, lo zucchero di canna e il burro. Iniziate a lavorare gli ingredienti con le dita sino ad ottenere delle briciole (il crumble, appunto).
Trasferite le vostre briciole di pasta nella ciotola con le mandorle e, continuando a mescolare con le dita, formate delle briciole via via più grandi. Una volta terminata la preparazione del crumble, riponetelo in frigorifero.
Procedete con la preparazione della base della torta, a mano o aiutandovi con un robot. Mescolate lo zucchero con il burro ammorbidito, aggiungete quindi la farina setacciata, il lievito, la vanillina, le uova e per ultimo il latte.
Versate il vostro impasto per la base in una tortiera a cerniera con diametro di 26cm, avendo cura di imburrarla e infarinarla a dovere o di rivestirla con carta forno.
Disponete sulla base versata nella tortiera le fette di mela sino a ricoprire tutta la superficie. Infine, versate il crumble sulla superficie sino a sommergere completamente le mele.
Passate ora alla cottura: infornate in forno statica già caldo a 170° per 50 minuti circa; verificate comunque con uno stecchino il grado di cottura.